La spalla è una delle articolazioni più complesse del corpo umano ed è responsabile di una vasta gamma di movimenti. I tendini che circondano la spalla lavorano incessantemente per consentire questi movimenti, ma a volte possono diventare infiammati a causa di un uso eccessivo, lesioni o semplicemente dall’invecchiamento.
La tendinite della spalla può essere causata da una serie di fattori, tra cui l’attività fisica intensa, lo stress ripetitivo sulla spalla, una cattiva postura, l’uso eccessivo di computer o telefoni cellulari e lesioni dirette alla spalla. Le persone che praticano sport che coinvolgono movimenti ripetitivi della spalla, come il tennis o il nuoto, sono particolarmente a rischio.
I sintomi più comuni della tendinite della spalla includono dolore, rigidità e gonfiore nell’area della spalla. Questi sintomi possono variare da lievi a intensi e possono peggiorare con l’attività fisica o movimenti ripetitivi della spalla. Alcune persone possono anche sperimentare debolezza o instabilità della spalla.
Se non trattata, la tendinite della spalla può diventare cronica e causare complicazioni più gravi. L’infiammazione dei tendini può portare alla degenerazione dei tessuti e alla formazione di cicatrici, limitando ulteriormente la funzionalità della spalla. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere alla chirurgia per riparare i tendini danneggiati.
La diagnosi della tendinite della spalla di solito viene fatta attraverso un esame fisico e l’anamnesi del paziente. Il medico può anche richiedere esami di imaging, come raggi X o risonanza magnetica, per escludere altre possibili cause del dolore alla spalla.
Il trattamento della tendinite della spalla dipende dalla gravità dei sintomi e dall’entità del danno ai tendini. Nei casi lievi, potrebbe essere sufficiente riposo, applicazione di ghiaccio e l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. Il medico può anche raccomandare esercizi specifici per rafforzare i muscoli circostanti la spalla e migliorare la stabilità.
Nei casi più gravi, può essere necessario ricorrere alla terapia fisica o alla fisioterapia per rimettere in funzione la spalla. In alcuni casi, un’iniezione di corticosteroidi può essere raccomandata per ridurre l’infiammazione. Se tutti i trattamenti convenzionali falliscono, la chirurgia può essere l’unica opzione rimanente.
Per prevenire la tendinite della spalla, è importante adottare misure di prevenzione come praticare una corretta postura, evitare di sollevare oggetti pesanti in modo errato, fare pause frequenti durante l’attività fisica intensa e riscaldarsi prima di iniziare un’attività fisica.
In conclusione, la tendinite della spalla è un problema diffuso e invalidante che può colpire chiunque. È importante prestare attenzione ai sintomi e cercare immediatamente assistenza medica se si sospetta di avere questa condizione. Con il trattamento adeguato e le misure preventive, è possibile alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità della spalla.