La

La storia della tempura risale al periodo Edo (1603-1868), quando i ristoratori giapponesi furono ispirati dalla tecnica portoghese della frittura. Tuttavia, la tempura giapponese ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, diventando uno dei piatti più iconici della cucina giapponese.

La tempura può essere realizzata con una vasta gamma di ingredienti, tra cui melanzane, zucchine, peperoni, carote, peperoncini e molto altro ancora. Ci sono anche nuove versioni di tempura che prevedono l’uso di ingredienti come la banana o il cioccolato.

La preparazione della tempura è molto semplice, ma richiede attenzione ai dettagli. In primo luogo, gli ingredienti devono essere ben lavati e asciugati. La pastella deve essere preparata poco prima della frittura, per evitare che diventi troppo liquida. Gli ingredienti sono poi immersi nella pastella e fritti in olio caldo a circa 170° C, fino a quando diventano dorati e croccanti.

Una volta pronta, la tempura può essere servita con il tradizionale tè verde o con altre bevande alcoliche come la birra o lo sake. La tempura è anche spesso accompagnata da una salsa chiamata “tentsuyu”, che è fatta con mirin, sake, dashi e salsa di soia, oppure con una salsa piccante chiamata “karashi”.

Oltre a essere gustosa, la tempura è anche un piatto molto salutare. La frittura rapida permette di conservare buona parte dei nutrienti degli ingredienti, e l’utilizzo di olio vegetale rende la tempura meno calorica rispetto ad altre tecniche di frittura.

Nel corso degli anni, la tempura si è evoluta in numerose varianti. Ad esempio, la tempura moriawase è un misto di ingredienti fritti, mentre l’ebi tempura implica l’uso di gamberi giganti. Inoltre, ci sono molte ricette regionali di tempura, ognuna con le sue particolarità e specialità.

In Giappone, la tempura è molto amata durante l’estate, grazie alla sua natura fresca e croccante che la rende perfetta per le giornate calde. Non sorprende quindi se la tempura sia uno dei piatti preferiti dai turisti in visita in Giappone, e rappresenta un’esperienza culinaria da non perdere.

In sintesi, la tempura è una prelibatezza gustosa e salutare, rappresentativa della cucina giapponese. Con un’utilizzo creativo degli ingredienti e delle salse, la tempura può diventare un piatto personalizzato e adattabile a ogni palato. Indipendentemente dalla variante, la tempura rimane una scelta eccellente e raffinata per coloro che amano i sapori del Giappone.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!