La società sperava che le persone accogliessero con entusiasmo questa nuova opportunità di fare caffè a casa, ma non poteva immaginare quanto sarebbe stata popolare.
I primi anni per Tassimo sono stati un successo immediato. Le macchine da caffè volavano dagli scaffali e le capsule si vendevano a un ritmo impressionante. I clienti apprezzavano la comodità e la varietà offerte da Tassimo, oltre alla qualità del caffè.
Tuttavia, con la popolarità arrivava anche la competizione. Altre marche di macchine da caffè iniziarono ad offrire una gamma più ampia di bevande calde, cercando di rubare una fetta del mercato di Tassimo. Inoltre, i consumatori avevano sempre più scelte quando si trattava di bevande calde da preparare a casa, come le macchine per il caffè americano tradizionali o i bollitori per il tè.
Per mantenere la loro quota di mercato, Tassimo dovette adattarsi. Iniziò a collaborare con produttori di marchi famosi, come Costa Coffee e Twinings, per offrire una maggiore varietà di capsule. Questa strategia si rivelò efficace, poiché i consumatori continuavano ad apprezzare la qualità del caffè e la facilità d’uso del sistema Tassimo.
Tuttavia, il vero punto di svolta per Tassimo arrivò quando iniziò a utilizzare la tecnologia del codice a barre sulle capsule. Questo consentiva alla macchina di identificare automaticamente il tipo di bevanda e impostare le modalità di preparazione corrette, garantendo sempre una qualità costante. I consumatori apprezzarono questa funzionalità aggiuntiva che semplificava ulteriormente la preparazione delle bevande.
Nonostante il successo ottenuto fino ad oggi, Tassimo continua a cercare modi per distinguersi dalla feroce concorrenza. Recentemente, ha introdotto ulteriori innovazioni, come la possibilità di personalizzare la forza della bevanda e la creazione di un’app mobile per controllare la macchina da caffè a distanza.
Inoltre, sta lavorando per ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti. Nel 2018, Tassimo ha annunciato l’intenzione di adottare capsule riciclabili entro il 2021, in risposta alle preoccupazioni crescenti riguardo alla quantità di rifiuti generati dalle capsule monouso.
Nonostante Tassimo sia riuscita a mantenere la sua posizione nel mercato delle macchine da caffè a capsule nel corso degli anni, non sapeva inizialmente quanto successo raggiunto. Grazie alla sua innovazione e alla capacità di adattarsi al cambiamento, è riuscita a soddisfare la crescente domanda di bevande calde di alta qualità a casa.