La trama del film segue il personaggio del dottor Paul Braque, un famoso scienziato che lavora su un siero di antitossina per la morsa della tarantola. Quando un uomo viene trovato morto in uno dei suoi laboratori, il dottor Braque diventa rapidamente il principale sospettato dell’omicidio. La situazione peggiora ulteriormente quando l’uomo morto viene identificato come il suo assistente scientifico, che era stato da poco licenziato da Braque.
In un’atmosfera di inquietudine e paranoia, il dottor Braque cerca di dimostrare la sua innocenza e di risolvere il mistero dell’omicidio dell’assistente. Nel frattempo, una ballerina americana di nome Sheena Tamal si trova a Parigi per una serie di spettacoli. Quando la ballerina viene avvicinata da un uomo che le propone di partecipare a uno spettacolo privato, Sheena rifiuta la proposta e, poco dopo, viene salvata da Braque che la porta nel suo appartamento per proteggerla.
La storia diventa sempre più intricata nel corso del film, con Braque che si trova a dover indagare su una serie di altri omicidi che hanno interessato la stessa zona in cui ha il suo laboratorio. Con una serie di colpi di scena e di sorprese degne dei migliori film noir, Tarantola tiene lo spettatore sulla punta della poltrona fino alla fine.
Uno dei motivi per cui Tarantola è diventato un classico del cinema francese è la sua capacità di mantenere l’atmosfera di tensione e di incertezza per tutta la durata del film. Henri-Georges Clouzot utilizza la luce e l’ombra per creare scene suggestive, in cui i personaggi si muovono in un mondo oscuro e inquietante. La colonna sonora, composta da Georges Van Parys, contribuisce a creare una sensazione di inquietudine, aumentando la suspense e il mistero.
Il cast del film è eccezionale, con Simone Signoret, una delle più grandi attrici francesi di sempre, nel ruolo di Sheena Tamal. Anche il protagonista, interpretato da un sorprendente e affascinante Jacques Gamblin, è perfetto per il ruolo del dottor Braque, con una presenza scenica magnetica che cattura l’attenzione dello spettatore sin dalle prime scene.
In conclusione, Tarantola è un film che riesce a perfettamente a catturare l’atmosfera del genere noir, mantenendo la tensione e il mistero fino alla fine. Con un grande cast, una colonna sonora fantastica e una regia impeccabile, il film è un classico del cinema francese che ogni appassionato di cinema noir dovrebbe vedere almeno una volta nella vita. Se amate i film che vi tengono svegli la notte, Tarantola è sicuramente il film che fa per voi.