I Tajarin sono una pasta all’uovo, simile ai tagliolini, che richiede molta precisione nella preparazione. La sfoglia viene tirata molto sottile, fino a raggiungere una consistenza setosa e leggera. L’impasto, preparato con farina e uova, viene steso a mano o con l’aiuto di una macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile e uniforme. Successivamente, la sfoglia viene tagliata a strisce sottili di circa 2-3 mm di larghezza per creare i Tajarin.
Il sugo di pomodoro è preparato con pomodori maturi e succosi, che vengono sbucciati, privati dei semi e tagliati a cubetti. In una pentola, viene scaldato olio extravergine di oliva, aglio e cipolla tritati finemente. Una volta che la cipolla e l’aglio si sono imbionditi, i pomodori vengono aggiunti in pentola, insieme a un pizzico di sale e pepe. Il sugo viene fatto cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, fino a quando i pomodori sono ben cotti e il sapore si è arricchito.
I Plin sono invece una tipologia di ravioli caratterizzata da una piccola piega sul lato superiore. Per prepararli, si utilizza un ripieno composto da carne macinata (solitamente di vitello o maiale), pangrattato, uova, parmigiano reggiano grattugiato, prezzemolo e una grattatina di noce moscata. Il ripieno viene distribuito sulle sfoglie di pasta sottile, e successivamente le sfoglie vengono piegate a metà e sigillate con una tecnica adatta a ottenere una piccola piega caratteristica.
Per gustare il Tajarin al sugo di pomodoro con Plin, è possibile seguire alcuni semplici passaggi. Cuocere i Tajarin in abbondante acqua salata finché sono al dente, quindi scolarli e condirli con il sugo di pomodoro. I Plin, invece, possono essere cotti in acqua bollente salata fino a quando salgono in superficie, quindi vengono scolati e conditi con il sugo di pomodoro. Per completare il piatto, si può aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e un giro di olio extravergine di oliva.
Il risultato finale è un piatto che unisce delicatezza, sapori decisi e semplicità. I Tajarin sono particolarmente e delicati, mentre il sugo di pomodoro aggiunge un tocco di freschezza e acidità. I Plin, con il loro ripieno succulento, aggiungono una consistenza interessante al piatto.
Il Tajarin al sugo di pomodoro con Plin è un vero e proprio classico della cucina piemontese. La combinazione di sapori e consistenze ne fa un piatto molto amato in tutta la regione, perfetto per celebrare i sapori e la tradizione culinaria del Piemonte. Sia che tu decida di gustarlo in un ristorante locale, o che tu ti cimenti nella preparazione casalinga di questa prelibatezza, il Tajarin al sugo di pomodoro con Plin sarà certamente un piatto che ti farà innamorare della cucina piemontese.