Le al sugo di pomodoro sono un piatto classico della cucina italiana, amato da tutti, grandi e piccini. È un piatto semplice e gustoso, che richiede pochi ingredienti, ma il segreto per una buona riuscita sta nella sua preparazione. Ecco come preparare le penne al sugo di pomodoro.

Per prima cosa, prendete una pentola e metteteci un po’ di olio extravergine d’oliva e uno spicchio di aglio. Fate soffriggere l’aglio finché non sarà dorato e poi toglietelo dalla pentola. Aggiungete una lattina di pomodori pelati e fateli cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti. Aggiungete un po’ di sale e pepe nero, la metà di un cubetto di brodo vegetale e una punta di zucchero per attenuare l’acidità dei pomodori.

Intanto, portate a ebollizione una pentola d’acqua salata. Aggiungete le penne e cuocetele per il tempo indicato sulla confezione, generalmente 10-12 minuti. Una volta cotte, scolatele e tenetele da parte.

A questo punto, unite nella pentola del sugo le penne precedentemente cotte, rimettete il fuoco medio-basso e mescolate il tutto per alcuni minuti finché le penne non saranno ben condite con il sugo. Aggiungete del formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano o Pecorino Romano) e mescolate ancora.

Infine, servite le penne al sugo di pomodoro calde, magari decorandole con una foglia di basilico fresco e del pepe nero macinato. Questo piatto è senz’altro facile da preparare e rappresenta un’idea veloce e gustosa per una cena con gli amici o in famiglia. Inoltre, le penne al sugo di pomodoro sono molto versatili e adattabili a vari gusti e preferenze. Ad esempio, potreste aggiungere delle olive nere snocciolate o del tonno al sugo per renderlo ancora più saporito.

Inoltre, le penne al sugo di pomodoro sono anche un’ottima opzione per i vegetariani, in quanto non contengono nessuna carne né pesce. Sono infatti un piatto povero ma sostanzioso, adatto a tutte le occasioni.

In conclusione, le penne al sugo di pomodoro rappresentano un piatto semplice, ma al tempo stesso gustoso e nutriente. Sono facili e veloci da preparare, adattabili a vari gusti e occasioni, e rappresentano un’idea sempre valida per una cena in famiglia o tra amici. Non resta che provare a prepararle e gustarle appena fatte. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!