Il sugo ragù di carne è uno dei piatti più amati e conosciuti della cucina italiana. Si tratta di una salsa densa e saporita, preparata con carne di manzo o di maiale, che viene cotta a lungo insieme a pomodori, verdure e aromi. Il risultato è un sugo dalla consistenza vellutata, perfetto per condire la pasta in tutte le sue .

La preparazione del sugo ragù di carne richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente dell’impegno. Innanzitutto, è importante scegliere la carne giusta: il manzo è la scelta più comune, ma anche il maiale o l’agnello possono essere utilizzati con ottimi risultati. La carne va tritata finemente e poi rosolata in pentola con olio d’oliva e una cipolla tritata finemente. A questo punto, si aggiungono i pomodori pelati e tagliati a pezzi, qualche foglia di alloro, un pizzico di sale e un po’ di pepe nero macinato fresco.

La cottura del sugo ragù di carne è il segreto per ottenere un piatto perfetto. Si consiglia di cuocere a fuoco lento per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo gradualmente un po’ d’acqua se il sugo risulta troppo denso. In questo modo, la carne si ammorbidisce, i sapori si miscelano e il sugo diventa corposo e saporito.

Il sugo ragù di carne si presta a molte declinazioni. Si può aggiungere verdura tritata come carota e sedano, o aromi come timo, rosmarino e salvia. Si può anche insaporire con un po’ di vino rosso o , o con un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Se si preferisce, si può anche utilizzare la carne di pollo o di tacchino, oppure aggiungere alla carne dello speck o della pancetta.

La pasta più indicata per condire con il sugo ragù di carne è sicuramente quella fresca, come i tagliatelle o le pappardelle. Ma anche la pasta asciutta, come gli spaghetti o le penne, si presta molto bene. Si consiglia di cuocere la pasta al dente, scolarla e poi condirla con il sugo ragù di carne direttamente in padella, per farla assorbire bene i sapori.

Il sugo ragù di carne è un piatto ideale per l’inverno, quando si cerca qualcosa di caldo e confortevole. È perfetto anche per le cene con gli amici, da gustare in compagnia con un buon bicchiere di vino rosso. Inoltre, il sugo ragù di carne può essere congelato e conservato per diverse settimane, per essere scongelati e riscaldati in una giornata in cui non si ha voglia di .

In conclusione, il sugo ragù di carne è un vero e proprio pilastro della cucina italiana. La sua ricetta è semplice ma ricca di sapori e aromi, e si presta a molte varianti e declinazioni. Grazie alla sua versatilità e alla sua bontà, è difficile resistere al fascino di questa salsa, che conquista ogni palato. Non resta che provarla e gustarla in tutta la sua bontà.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!