Il pesce storione è un grande pesce di fiume, appartenente alla famiglia degli Acipenseridae, che può raggiungere anche i 5 metri di lunghezza e i 200 kg di peso. Le sue carni, dal sapore delicato e leggermente affumicato, sono molto apprezzate in cucina e vengono utilizzate per la preparazione di molte ricette, tra cui appunto lo storione in umido.
Per preparare un buon storione in umido occorre innanzitutto scegliere un pesce fresco e di buona qualità. Una volta pulito e pulito, il pesce viene tagliato a pezzi che vengono poi fatti rosolare in una casseruola con olio extravergine di oliva, cipolla, sedano e carota.
Quando il pesce si sarà ben dorato su tutti i lati, si aggiunge del vino bianco secco e si lascia evaporare completamente. A questo punto si aggiunge un brodo fatto con acqua, pomodori pelati, alloro e prezzemolo, e si lascia cuocere a fuoco lento per almeno un’ora, o fino a quando il pesce risulterà cotto e morbido.
Il risultato finale sarà un piatto profumato e saporito, in cui il gusto delicato e affumicato dello storione si fonderà perfettamente con le verdure e gli aromi presenti nel brodo di cottura. Lo storione in umido è un piatto ideale per le occasioni speciali, da servire accompagnato da patate al forno o da polenta.
In Italia esistono molte varianti regionali dello storione in umido, ognuna con le sue particolarità e le sue varianti. Ad esempio, in Lombardia si utilizza spesso il burro per fare soffriggere il pesce prima di cuocerlo nel brodo, mentre in Liguria si usa la salsa di pomodoro al posto del brodo.
Anche nella tradizione culinaria ebraica lo storione ha un posto d’onore, e viene spesso cucinato in umido con carote, cipolle, sedano e spezie come cumino e coriandolo. In questo caso il piatto viene servito accompagnato da cous cous o riso bianco, per un risultato ancora più gustoso e sostanzioso.
In sintesi, lo storione in umido è un piatto ricco di storia e tradizione, che unisce la prelibatezza del pesce a una cucina sana e naturale. Facile da preparare con pochi ingredienti, è un’alternativa originale e gustosa alle classiche ricette di pesce, che saprà conquistare anche i palati più esigenti.