La sua ricerca si concentra sulla comprensione del modo in cui le piante interagiscono con il loro ambiente e sulle loro capacità di comunicazione e adattamento. Nel corso degli anni, ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali, ma è con il libro “La sensibilità delle piante” che ha ottenuto maggior risonanza mediatica.
In questo libro, Mancuso presenta una visione innovativa e rivoluzionaria delle piante, che spesso vengono considerate solo come organismi passivi e inerti, ma in realtà sono capaci di percepire, comunicare, collaborare e adattarsi all’ambiente circostante in modi sorprendenti e sofisticati.
Mancuso ha dimostrato, ad esempio, che le radici delle piante sono in grado di riconoscere la vicinanza o la presenza di altre piante, modificando i propri comportamenti di crescita in modo da evitare le competizioni per le risorse del suolo. Inoltre, ha evidenziato come le piante possano comunicare attraverso emissioni di sostanze chimiche, inviando messaggi di allarme o di collaborazione ad altre piante, animali o addirittura all’uomo.
Il lavoro di Mancuso ha suscitato grande interesse e dibattito tra scienziati, filosofi, artisti e pubblico in generale, aprendo nuove strade per la comprensione della complessità e della diversità del mondo naturale.
Oltre alla sua attività di ricercatore, Mancuso ha fondato nel 2005 la Società Internazionale di Comunicazione Inter-Specie (ISCAS), un’organizzazione no-profit che si occupa di studiare e promuovere la comunicazione tra esseri umani e animali.
Inoltre, Mancuso è stato coinvolto in numerosi progetti di innovazione sociale e ambientale, come la creazione di orti urbani, la promozione di agricoltura sostenibile o la diffusione di tecnologie innovative per la gestione delle risorse naturali.
La straordinaria intuizione di Mancuso ha avuto l’effetto di catalizzare l’attenzione del mondo scientifico sui processi di comunicazione e interazione tra le piante. Il suo lavoro ha aperto la strada a una nuova comprensione della diversità della vita sulla terra, gettando ponti tra le varie forme intelligenti di esistenza e ampliando le possibilità di interazioni tra gli esseri viventi. Grazie alla sua attività di divulgazione scientifica, sempre alla portata di tutti, Stefano Mancuso ha saputo trasmettere a un vasto pubblico la bellezza, la complessità e la vitalità dello straordinario pianeta che tutti condividiamo.