Una delle specialità più famose è senza dubbio il peperoncino calabrese. Conosciuto come “diavolillo”, il peperoncino calabrese è una presenza costante in molti piatti della regione. La varietà più nota è il peperoncino di Senise, caratterizzato dalla sua forma allungata e dal suo sapore intenso. Il peperoncino viene utilizzato per aromatizzare sughi, condimenti e olio, e conferisce ai piatti calabresi quel tocco piccante e saporito che li contraddistingue.
Un’altra prelibatezza calabrese è la ‘nduja, una salsiccia spalmabile a base di carne di maiale piccante e aromatizzata con il peperoncino. La ‘nduja viene tradizionalmente spalmata su pane casareccio o utilizzata per arricchire i sughi dei primi piatti. Questo prodotto affumicato ha una consistenza unica e un sapore deciso, che lo rende un’esperienza culinaria da non perdere per gli amanti della cucina piccante.
Tra le specialità di mare, troviamo il baccalà alla ghiotta, una ricetta tradizionale calabrese a base di baccalà (pesce essiccato e salato) cotto con pomodori, capperi, olive e peperoncino. Il baccalà alla ghiotta è un piatto ricco di sapori e profumi, che rappresenta la fusione tra le tradizioni marinare e le influenze speziate della Calabria.
La Calabria è anche famosa per la sua produzione di salumi, tra cui spicca la salsiccia calabrese. Realizzata con carne di maiale macinata e aromatizzata con il peperoncino, la salsiccia calabrese è un vero e proprio simbolo della regione. La sua carne morbida e saporita la rende perfetta per essere gustata come antipasto o utilizzata per arricchire pasta o sughi.
Non si può parlare di specialità calabresi senza menzionare la pasta, uno degli alimenti basilari della cucina italiana. Nelle tavole calabresi, uno dei primi piatti più apprezzati è la pasta alla sarda, un piatto unico composto da maccheroni, fiocco di sarda (formaggio a pasta molle e piccante), pancetta, peperoncino e olio extravergine d’oliva. Questa ricetta semplice e gustosa è un vero trionfo di sapori che rappresenta al meglio la cucina tradizionale calabrese.
Infine, non possiamo dimenticare i dolci tradizionali. Tra questi, spicca il “pignolata”, una piccola palla di pasta dolce fritta, ricoperta di miele. La pignolata è un dolce tradizionale della Calabria, che si distingue per la sua consistenza croccante e il suo gusto aromatico. È un vero classico calabrese, ideale da gustare a fine pasto o durante una pausa dolce.
In conclusione, la Calabria offre un vero e proprio trionfo di sapori e profumi che rispecchiano la sua cultura e tradizione enogastronomica. Dal piccante del peperoncino alla dolcezza dei dolci tradizionali, le specialità calabresi sono un vero regalo per il palato. Se avrete la possibilità di visitare questa splendida regione, non dimenticate di assaggiare queste prelibatezze che vi faranno innamorare della cucina calabrese.