Questo fenomeno si verifica principalmente quando un termine viene utilizzato con una connotazione diversa da quella tradizionalmente associata ad esso. Ad esempio, la parola “mano” potrebbe essere usata metaforicamente per indicare aiuto o sostegno, come quando diciamo che “diamo una mano” a qualcuno. In questo caso, il significato obliquo dell’espressione non è immediatamente comprensibile osservando solo il suo significato letterale, ma richiede una comprensione più profonda del contesto.
Inoltre, il significato obliquo può essere ottenuto attraverso retoriche come la metafora, la metonimia o la sinestesia, che connettono due concetti diversi in modo da creare un’associazione di significato. Ad esempio, quando diciamo che “il sole sorride”, stiamo attribuendo all’astro un’emozione umana, creando un’espressione figurata che ha un significato più ampio rispetto al suo senso letterale.
Questa forma di significato è spesso utilizzata nella poesia e nella letteratura, in quanto permette di trasmettere emozioni e concetti complessi attraverso l’uso di simboli e immagini. Ad esempio, nel celebre sonetto di Shakespeare “Shall I compare thee to a summer’s day?”, l’autore confronta la persona amata con una giornata estiva, sottintendendo che questa persona è bella e radiosa come una giornata di sole. Questo utilizzo del significato obliquo rende il messaggio più evocativo ed espressivo, permettendo all’autore di comunicare in modo più profondo con il lettore.
Il significato obliquo può anche essere usato nel linguaggio quotidiano per aggiungere sfumature o sottintesi a un discorso. Ad esempio, se qualcuno dice “Non importa, ci penso io”, potrebbe sottintendere “Non voglio che tu te ne preoccupi” o “Voglio farlo io perché mi diverte”. Questa forma di comunicazione indiretta può rendere i nostri messaggi più complessi e interessanti, ma può anche creare equivoci o incomprensioni se non siamo consapevoli dei diversi livelli di significato che possono essere presenti.
In conclusione, il significato obliquo è una caratteristica intrinseca del linguaggio che ci permette di andare oltre il significato letterale delle parole e delle frasi. Essa aggiunge profondità e complessità alle nostre comunicazioni, consentendoci di esprimere emozioni, concetti astratti e sfumature di significato che altrimenti sarebbero difficili da comunicare. Pertanto, è importante essere consapevoli di questo fenomeno e saperlo interpretare correttamente per comprendere appieno il messaggio che ci viene trasmesso.