I supplementari, chiamati anche tempi supplementari, overtime o extra time, si verificano quando il punteggio alla fine del tempo regolamentare è parità o, nel caso del calcio, quando si è svolta una partita ad eliminazione diretta senza andare a gol. In altre parole, se nessuna delle due squadre è riuscita a vincere entro il tempo stabilito, si passa ai supplementari.
Negli sport a punteggio come il basket o l’hockey su ghiaccio, i supplementari sono della durata di qualche minuto, di solito cinque o dieci, in cui le squadre cercano di segnare più punti possibile. Questo periodo aggiuntivo è spesso caratterizzato da molta intensità, perché entrambe le squadre sanno che anche un solo punto può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
Nel calcio, invece, i supplementari si disputano in due tempi da quindici minuti ciascuno. Se, al termine dei supplementari, il punteggio rimane ancora in parità, si procede ai calci di rigore per determinare la squadra vincente. Questa fase dei rigori è molto emozionante e spesso porta a dei colpi di scena, perché a differenza dei supplementari, dove si può continuare a giocare finché non si segna un gol, i rigori sono una sequenza di calcio dai 12 metri che può effettivamente decidere l’esito della partita.
I supplementari sono quindi un’ulteriore opportunità per le squadre di cercare di vincere quando il tempo regolamentare non è stato sufficiente. Non è insolito vedere squadre che mancano l’opportunità di segnare nel tempo normale e che invece si sprigionano in un’energia straordinaria durante i supplementari, spingendosi al limite per cercare di ottenere la vittoria.
Inoltre, i supplementari mettono alla prova la resistenza fisica e mentale degli atleti. La stanchezza accumulata durante la partita può arrivare al suo apice durante questo periodo aggiuntivo, ma è proprio in questi momenti che emerge la vera forza di carattere delle squadre. È qui che si vede chi ha più voglia di vincere e chi ha più energie per farlo.
Infine, i supplementari offrono ai tifosi la possibilità di assistere a partite incredibilmente emozionanti, ricche di colpi di scena e di giocate straordinarie. Spesso, queste partite sono ciò di cui si parlerà a lungo nel mondo dello sport, perché si sono visti momenti di pura magia sul campo.
In conclusione, i supplementari hanno un significato molto importante nello sport. Sono un momento di svolta, un’opportunità di andare oltre i limiti e di conquistare la vittoria. Sia che si tratti del calcio, del basket o dell’hockey su ghiaccio, i supplementari sono un elemento che mette alla prova gli atleti e regala grandi emozioni ai tifosi.