Gli non sono una delle nozioni fondamentali della geometria. Si tratta di angoli che non sono supplementari, ovvero la somma delle loro misure non dà come risultato 180 gradi, ma sono invece adiacenti, cioè con un vertice in comune e una parte di lato in comune. Questi angoli possono essere positivi o negativi e si misurano rispetto alla posizione dell’origine degli angoli.

Per capire meglio questo concetto, immaginiamo di avere un angolo A e un angolo B. Se l’angolo A misura 60 gradi e l’angolo B misura 120 gradi, essi sono adiacenti in quanto condividono un vertice e una parte di lato in comune. Tuttavia, essi non sono supplementari in quanto la loro somma non raggiunge i 180 gradi (60 + 120 = 180).

Un altro esempio potrebbe essere dato da un angolo C di 45 gradi e un angolo D di 135 gradi. Anche in questo caso, i due angoli sono adiacenti in quanto condividono un vertice e una parte di lato in comune, ma non sono supplementari, poiché la somma delle loro misure (45 + 135 = 180) raggiunge esattamente i 180 gradi.

Gli angoli non supplementari adiacenti possono essere sia positivi che negativi. Ad esempio, un angolo E di -30 gradi e un angolo F di -150 gradi sono adiacenti e la loro somma (-30 + -150 = -180) raggiunge anche i 180 gradi. Per comprendere meglio questo esempio, immaginiamo un orologio in cui il segno negativo indica una rotazione in senso antiorario. In questo caso, gli angoli sono ancora adiacenti perché condividono un vertice e una parte di lato in comune, ma non sono supplementari.

È importante notare che anche se gli angoli non supplementari adiacenti non sommano 180 gradi, possono comunque essere importanti in certe situazioni. Ad esempio, se stiamo lavorando con un sistema di coordinate polari, dove la misura degli angoli è basata su un cerchio completo di 360 gradi, un angolo di 30 gradi e un angolo di 390 gradi sono anch’essi considerati adiacenti e non supplementari.

In conclusione, gli angoli non supplementari adiacenti sono angoli che condividono un vertice e una parte di lato in comune, ma la somma delle loro misure non raggiunge i 180 gradi. Questo concetto è fondamentale per la comprensione e l’applicazione della geometria e può essere utilizzato in diverse situazioni.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!