Parte 1: Il vino e la sua degustazione
Il vino è da sempre considerato una delle bevande più raffinate. La sua complessità aromatica e sapore ricco lo rendono perfetto per accompagnare i pasti o per essere gustato da solo. Ma come si degusta correttamente il vino?
Innanzitutto, è importante avere il giusto bicchiere. I bicchieri da vino sono progettati in modo da permettere una migliore ossigenazione del vino, permettendo agli aromi di sprigionarsi al meglio. Utilizzare un bicchiere di vetro trasparente aiuta anche a valutare il colore del vino, che può fornire informazioni sulla sua età e qualità.
Una delle prime cose da fare è osservare il vino nel bicchiere. Puoi inclinare il bicchiere leggermente e osservare il colore e la consistenza del vino. Un vino rosso giovane avrà un colore più violaceo, mentre un vino più vecchio avrà un colore tendente al marrone-arancione.
Quindi, puoi avvicinare il bicchiere al naso e annusare il vino. Prova ad identificare gli aromi presenti, come frutti rossi, spezie, fiori o legno. L’olfatto è fondamentale nella degustazione del vino, poiché può rivelare molti dettagli sul suo profilo aromat