Per preparare questo piatto avrai bisogno di pochi ingredienti, ma tutti di grande qualità. Iniziamo con le patate: per ottenere la miglior consistenza possibile, è consigliabile utilizzare patate farinose. Pelale e tagliale a cubetti, poi mettile in una casseruola con abbondante acqua salata e cuocile finché saranno morbide. Nel frattempo, trita finemente un paio di spicchi d’aglio e falli soffriggere in un tegame con un po’ di olio extravergine di oliva. Aggiungi quindi le castagne, precedentemente spellate e tagliate a pezzetti piccoli, e falli cuocere per alcuni minuti. Quando le patate saranno pronte, scolarele, mettile in una ciotola grande e aggiungi le castagne e l’aglio soffritto.
A questo punto, è il momento di creare la miscela che darà lo sformato la sua consistenza: in un’altra ciotola, sbatti due uova con mezzo litro di latte intero, quindi aggiungi mezzo chilo di quark. Una volta che tutto sarà ben amalgamato, versalo sulle patate e le castagne e mescola bene, assicurandoti che tutti gli ingredienti siano ricoperti della miscela. Aggiungi qualche pizzico di sale e pepe, quindi trasferisci il tutto in una teglia imburrata e ricoperta di pangrattato. Cuoci lo sformato a 200 gradi per circa 40-45 minuti, o finché la superficie sarà dorata e croccante.
Ma quali sono gli accostamenti perfetti per questo sformato? Una buona idea potrebbe essere quella di servirlo con una salsa mostarda. La salsa mostarda è un condimento perfetto per questo piatto; la giusta quantità di spezie ed acidità è l’accoppiamento ideale per questo sformato cremoso e burroso. Per preparare la salsa, avrai bisogno di due cucchiaini di senape, un cucchiaio di aceto di mele e due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Mescola gli ingredienti in una piccola ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi servilo accanto allo sformato.
Questa ricetta è ideale per chi cerca un piatto autunnale e saporito, ma che allo stesso tempo non richiede troppe abilità culinarie. La grande quantità di patate e castagne rende il piatto polposo e saporito, mentre l’aggiunta di quark conferisce una texture morbida e burrosa. E che dire della salsa mostarda? La sua acidità e il suo gusto speziato danno un tocco di tangibilità alla ricetta, creando un bilanciamento perfetto con i sapori decisi delle castagne e delle patate. Senza dubbio, lo sformato di patate e castagne con mostarda rappresenta un’ottima scelta per chi vuole preparare un piatto gustoso e veloce da realizzare, ma allo stesso tempo dal sapore unico e irresistibile!