Queste sfogliatine possono essere preparate in pochissimo tempo utilizzando la pasta sfoglia già pronta, il che le rende una valida opzione per una cena dell’ultimo minuto o un aperitivo improvvisato.
Iniziamo dal ripieno: le mele, preferibilmente delle varietà dolci, vanno sbucciate e tagliate a cubetti molto piccoli. In una padella antiaderente, scaldate dell’olio evo e fatevi cuocere a fuoco medio le mele finché non diventeranno morbide. Aggiungete quindi il gorgonzola spezzettato e fatelo sciogliere insieme alle mele. A questo punto potete insaporire il tutto con un pizzico di pepe nero e lasciate raffreddare il ripieno.
Nel frattempo, stendete la pasta sfoglia sul piano di lavoro e ritagliate dei quadrati di circa 8 cm di lato. Mettete al centro di ogni quadrato un cucchiaino di ripieno alle mele e al gorgonzola. Piegateli a triangolo e sigillate bene i bordi premendo con le dita.
Disponete le sfogliatine su una teglia rivestita di carta forno e spennellatele con un tuorlo d’uovo sbattuto con un po’ di latte. Infornate a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a quando la pasta sfoglia non sarà dorata e croccante.
Le sfogliatine alle mele e al gorgonzola possono essere servite calde o a temperatura ambiente. Sono un’ottima scelta come antipasto o come finger food per un buffet. Se desiderate un’armonia di sapori ancora più accentuata, potete aggiungere alle mele un pizzico di cannella o di zenzero grattugiato.
Questa variante delle sfogliatine è perfetta per tutte le occasioni in cui si predilige un sapore a contrasto: il dolce delle mele si sposa infatti alla perfezione con la sapidità del gorgonzola. Inoltre, l’abbinamento con la pasta sfoglia crea un’esperienza di gusto ancora più gratificante al palato.
In conclusione, le sfogliatine alle mele e al gorgonzola sono un’opzione veloce e gustosa per un antipasto o un aperitivo ideale in qualunque occasione. Provate a prepararle anche voi e lasciatevi conquistare dalla loro bontà.