La di Salerno è un dolce tipico della tradizione salernitana, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la sua bontà e la sua particolare sfoglia croccante. Questa delizia è una vera e propria specialità, difficilmente replicabile altrove nel modo autentico e originale.

La sfogliatella è di forma caratteristica, a mezzaluna, con un ripieno di semola di grano duro, ricotta fresca, zucchero, scorza d’arancia e cannella. La pasta sfoglia esterna è molto sottile e si presenta con numerose pieghe che le conferiscono quella consistenza croccante tanto amata. La sua preparazione richiede abilità e pazienza, non è un dolce semplice da realizzare ma il risultato finale ripaga ampiamente di ogni sforzo.

La storia della sfogliatella risale a lungo tempo fa, quando i monaci del Convento di Santa Rosa a Conca dei Marini, vicino a Salerno, avrebbero creato questa meravigliosa ricetta. A quel tempo era chiamata “Sfogliata”, ma col passare degli anni è diventata la sfogliatella che conosciamo oggi.

L’impasto della pasta sfoglia viene preparato seguendo una tecnica particolare chiamata “nuvola”, che consiste nell’aggiungere alle classiche farine di grano duro e semola un pizzico di sale, strutto e acqua fredda. L’impasto viene poi steso sottilmente e ripiegato più volte, creando così le caratteristiche pieghe della sfogliatella.

Per il ripieno si utilizzano la ricotta fresca, la quale deve essere accuratamente drenata per eliminare l’acqua in eccesso, quindi viene unita alla semola di grano duro precedentemente cotta nel latte e aromatizzata con scorza d’arancia e cannella. Questo composto viene amalgamato con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

Una volta pronto l’impasto e il ripieno, si procede con la formatura delle sfogliatelle. L’impasto viene steso sottilmente e tagliato in cerchi, su ognuno dei quali viene posto una quantità del ripieno. A questo punto, si richiude il cerchio a forma di mezzaluna, sigillando bene i bordi.

Le sfogliatelle vengono quindi cotte in forno a 180° per circa 20 minuti, fino a quando non risultano belle dorate e croccanti. Una volta pronte, possono essere spolverizzate con zucchero a velo oppure decorate con amarene sciroppate.

Ogni morso di sfogliatella è un vero e proprio tripudio di gusto e consistenza. La croccantezza della sfoglia si contrappone alla morbidezza e alla cremosità del ripieno, creando un equilibrio perfetto che conquista il palato.

La sfogliatella di Salerno è un simbolo della gastronomia campana e ogni suo morso racconta un pezzo di storia e di tradizione. Chiunque visiti Salerno non può fare a meno di gustare questo dolce prelibato, che rappresenta un patrimonio culinario ineguagliabile.

La sfogliatella di Salerno è un vero e proprio capolavoro della pasticceria, una bontà che conquista il cuore di chiunque la assaggi. Non c’è modo migliore per concludere un pranzo o una cena in maniera dolce e indulgente.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!