Famoso per il suo peperone, il Senise è diventato noto in tutto il mondo per la coltivazione di questo ortaggio particolare. Il peperone viene coltivato in questo territorio dal 1800 e oggi è tutelato denominazione di origine protetta, una certificazione che garantisce l’origine e la qualità del prodotto.
La città di Senise, che conta poco più di 2.000 abitanti, si presenta come un paese caratteristico della Basilicata, con le sue case in pietra e le stradine a tortuose che si intrecciano tra di loro. Uno dei punti di interesse principali è senza dubbio il castello, risalente al XII secolo, che offre una vista panoramica impareggiabile sulla vallata. Il castello è stato recentemente ristrutturato e oggi ospita il Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari, dove è possibile approfondire la cultura e il folklore del territorio.
Oltre alla coltivazione del peperone, il territorio di Senise offre anche molte opportunità per gli amanti dell’outdoor e della natura incontaminata. Infatti, la zona circostante la città è parte della Riserva Naturale Monte Cotugno, una vasta area verde che si estende tra la Basilicata e la Calabria. Qui è possibile ammirare la flora e la fauna locale, nonché godere di panorami naturali mozzafiato.
Per coloro che amano la gastronomia, Senise offre una vasta scelta di piatti tradizionali, basati principalmente su ingredienti locali. Oltre al peperone, infatti, il territorio è famoso per l’allevamento di bovini podolici, le cui carni sono utilizzate nella cucina tipica della zona. Tra i piatti più famosi ci sono i maccheroni alla mollica, un primo piatto a base di formaggio pecorino e pane, le polpette di pane e peperoni, e le carni affumicate.
Inoltre, la posizione strategica di Senise la rende una meta ideale per coloro che vogliono visitare la Basilicata. Dalla città è possibile raggiungere facilmente le principali attrazioni turistiche della zona, come il Parco Nazionale del Pollino, la città di Matera e le spiagge del Mar Ionio.
In generale, Senise è un luogo ideale per coloro che amano la tranquillità, la storia e la natura. La bellezza di questo paese e della sua campagna circostante non può non essere apprezzata da chiunque la visiti. Inoltre, la semplicità dei cibi locali, preparati con cura e attenzione, rende ancora più intrigante la scoperta di questo territorio ricco di sfumature e sorprese.