Selinunte è una magnifica città greca antica, situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Fondata intorno all’anno 650 a.C., Selinunte fu una delle città più importanti della Magna Grecia. La città raggiunse il suo apice durante il V secolo a.C. e contava una popolazione di circa 20.000 persone. Ma la sua fortuna cambiò quando la città fu attaccata e distrutta dal generale cartaginese Amilcare nel 409 a.C.
L’area dove sorge Selinunte è stata abitata fin dalla preistoria, ma la città vera e propria venne fondata dai coloni greci provenienti dalla città di Megara Hyblaea (oggi Augusta, in Sicilia). I Greci scelsero il luogo perché era vicino al fiume Selinos, che offriva acqua dolce e fertile terreno agricolo. La città si sviluppò rapidamente grazie alla fertilità delle terre circostanti e alla sua posizione vantaggiosa, in grado di controllare le rotte commerciali tra la Sicilia e il Mediterraneo.
Selinunte era famosa soprattutto per i suoi grande e imponente edificio della città. Costruito tra il 520 e il 450 a.C., era lungo 113 metri e largo 59, con 6 colonne in facciata e 14 per lato. Il tempio di Zeus era un altro importante monumento, conosciuto soprattutto per le sue sculture.
Oltre ai templi, Selinunte presentava un’ampia varietà di edifici pubblici, tra cui il teatro, l’agorà, le terme e il santuario di Demetra e Persefone. A differenza di altre città greche che erano organizzate attorno a un unico acropoli, Selinunte si sviluppava su tre colline distinte, ognuna con la propria fortezza.
Oggi, Selinunte è un importante sito archeologico, meta di numerosi turisti alla ricerca della storia e della bellezza dell’antica Grecia. Il parco archeologico di Selinunte si estende su un’area di circa 270 ettari, e ospita i resti dei templi, delle mura e delle case della città antica. La zona è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1992.
La visita al parco permette di ammirare i resti delle strutture architettoniche, ma anche di scoprire la vita quotidiana degli abitanti di Selinunte. In particolare, i resti delle case private e i reperti rinvenuti nei depositi danno un’idea della cultura materiale e delle attività economiche della città greca.
Selinunte è una tappa obbligatoria per chiunque voglia scoprire la storia dell’antica Grecia e ammirare la maestosità dell’architettura greca. L’emozione di camminare tra i resti di una città millenaria, e di immaginare la vita dei suoi abitanti, è un’esperienza unica e indimenticabile.