Se sei un amante dei salumi e della tradizione culinaria italiana, non puoi lasciarti sfuggire la deliziosa soppressata calabrese. Questo salume stagionato è una specialità della regione Calabria, caratterizzata da un sapore intenso e speziato che conquista il palato di chiunque lo assaggi. Ma come si prepara? Scopriamo insieme la ricetta tradizionale per realizzare la soppressata calabrese fatta in casa.
Cosa serve per preparare la soppressata calabrese?
La preparazione della soppressata calabrese richiede pochi ingredienti, ma è fondamentale utilizzare materie prime di alta qualità per ottenere un risultato eccellente. Ecco cosa ti serve:
- 3 kg di carne di maiale (spalla e pancetta)
- 100 g di peperoncino piccante
- 50 g di pepe nero in grani
- 50 g di pepe bianco in grani
- 50 g di finocchietto selvatico
- 80 g di sale
- 1 litro di vino rosso
- Borda calabrese (legatura in budello di maiale)
Come si prepara la soppressata calabrese?
La preparazione della soppressata calabrese richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato vale ogni attesa. Ecco i passaggi da seguire:
- Taglia la carne di maiale a pezzi, cercando di eliminare la maggior parte del grasso.
- In una ciotola, mescola il peperoncino, i grani di pepe nero e bianco, il finocchietto selvatico e il sale. Questa sarà la marinata della soppressata.
- Metti i pezzi di carne nella marinata e lasciali riposare per almeno 2-3 ore.
- Passato il tempo di riposo, trasferisci la carne in un tritacarne o una macchina per la carne e macinala fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Aggiungi il vino rosso alla carne macinata e mescola bene.
- Riempire i budelli di maiale con il composto ottenuto e legarli con la borda calabrese.
- Metti la soppressata in un luogo fresco e asciutto per una settimana circa, in modo che possa stagionare correttamente.
Consigli per la preparazione
Per ottenere una soppressata calabrese perfetta, ecco alcuni consigli da tenere a mente:
- Assicurati di utilizzare carne fresca di alta qualità.
- Puoi regolare la quantità di peperoncino in base al tuo gusto personale. Se preferisci una soppressata meno piccante, puoi ridurre le dosi.
- La soppressata calabrese richiede una buona fase di stagionatura, quindi cerca di aspettare almeno una settimana prima di gustarla.
Non vedrai l’ora di gustare la tua soppressata calabrese fatta in casa, accompagnandola magari con un buon vino rosso e del pane casereccio. Metti alla prova la tua abilità culinaria e delizia i tuoi ospiti con questa prelibatezza tipica della tradizione calabrese.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!