Ingredienti:
- 200g di cioccolato fondente
- 200g di burro
- 150g di zucchero
- 4 uova
- 100g di farina
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare
Procedura:
1. Inizia preriscaldando il forno a 180°C. Quindi, fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro. Mescola fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
2. In una ciotola separata, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere una consistenza spumosa e il composto raddoppia di volume.
3. Aggiungi il composto di cioccolato fuso e burro alle uova e mescola delicatamente fino a incorporare bene gli ingredienti.
4. Aggiungi la farina setacciata e il pizzico di sale al composto, mescolando solo fino a quando gli ingredienti si amalgamano. L’importante è non mescolare troppo per non rendere la torta troppo densa.
5. Versa l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata per evitare che si attacchi. Livella la superficie con una spatola.
6. Inforna la torta in forno preriscaldato per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie risulta croccante ma l’interno rimane morbido. Ricorda che la Tenerina è una torta umida.
7. Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente nella tortiera prima di sformarla. Una volta fredda, trasferiscila in un piatto da portata e spolvera con zucchero a velo.
Consigli:
- Puoi servire la Tenerina accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o con una spolverata di cacao amaro.
- Se preferisci un gusto più intenso, puoi aggiungere una punta di caffè espresso all’impasto.
- La Tenerina si conserva bene per alcuni giorni, se ben coperta, quindi puoi prepararla in anticipo per una festa o un’occasione speciale.
Ora che conosci tutti i segreti per preparare la Tenerina, non ti resta che mettere il grembiule e metterti ai fornelli! La tua torta al cioccolato sarà un successo assicurato. Buon appetito!