Il corpo dell’animale è lungo circa 20 centimetri, mentre le sue ali possono essere larghe fino a 40 centimetri. La coda è molto lunga e aiuta l’animale a controllare la sua posizione mentre vola. Il suo pelo è marrone e cespuglioso, proteggendolo dalle temperature fredde dell’inverno.
Gli scoiattoli volanti sono noti per la loro capacità di planare da un albero all’altro. Per farlo, l’animale salta verso l’albero di destinazione, estendendo le membrane delle sue ali tra le zampe anteriori e posteriori. In questo modo, riesce a volare anche per brevi distanze.
Nonostante la possibilità di volare, lo scoiattolo volante trascorre gran parte del suo tempo sugli alberi, dove si nutre di semi, noci e altro cibo che può trovare. In inverno, questa dieta viene spesso integrata con cibo trovato nelle case vicine o nei parchi pubblici.
Gli scoiattoli volanti sono animali timidi e notturni, il che rende difficile vederli durante il giorno. Tuttavia, con una certa fortuna, potremmo vederli saltare da un albero all’altro nel crepuscolo. In estate, spesso si sentono i loro squittii mentre salticchiano tra i rami.
Gli scoiattoli volanti sono una specie protetta in Europa e in alcune parti dell’Asia. A causa della perdita del loro habitat naturale, il loro numero sta diminuendo, e sono considerati in pericolo in alcune regioni.
Per proteggere gli scoiattoli volanti, è importante mantenere la loro habitat naturale il più possibile intatto. Ciò significa preservare boschi e parchi urbani, evitando la deforestazione e la costruzione incontrollata.
Inoltre, l’uso di pesticidi e prodotti chimici nocivi dovrebbe essere limitato, poiché questi possono causare danni all’habitat degli scoiattoli volanti e ridurne la popolazione.
In sintesi, lo scoiattolo volante è un animale affascinante che rappresenta una delle creature più singolari e carine che possiamo incontrare nei nostri boschi e parchi. È importante preservare il loro habitat naturale e assicurarsi che questi piccoli animali siano protetti per le generazioni a venire.