Gli scoiattoli sono presenti in tutto il mondo, tranne che in Australia e in Antartide e si adattano perfettamente ad ogni ambiente in cui si trovano. Sono dotati di artigli affilati che gli permettono di arrampicarsi su alberi e sui muri delle case, e la loro coda soffice serve come equilibrio durante il salto e come strumento di comunicazione.
Il nome scoiattolo deriva dal greco antico “skiouros”, che significa coda ombreggiata e venne utilizzato per la prima volta dai Romani. Oggi gli scoiattoli sono molto amati come animali domestici e alcune razze, come il coniglio scoiattolo, vengono allevate per il consumo alimentare.
Gli scoiattoli si nutrono principalmente di noci, semi e frutta, e in certe zone del mondo sono considerati dei grossi problematici per le raccolte di frutta. Tuttavia, gli scoiattoli sono anche fondamentali alla diffusione di piante e funghi, infatti spesso dimenticano dove hanno nascosto le noci o le mandorle, favorendo la germinazione del seme.
Gli scoiattoli si riproducono una volta all’anno, in periodi diversi tra una specie e l’altra. La gestazione dura dai 29 ai 65 giorni ed il piccolo, solitamente uno o due, nasce completamente privo di pelo e con gli occhi chiusi. La madre si occupa del piccolo sino a quando questo non diventa autonomo.
Uno dei momenti più belli da poter osservare è la raccolta del cibo pronta per il periodo invernale. L’animale è molto attento a non sprecare le risorse raccolte e si prepara alla stagione fredda. Come