Il santuario è stato inaugurato nel 1974, undici anni dopo la morte di Papa Giovanni XXIII. È stato costruito in stile moderno, con una grande cupola in vetro e metallo che si erge sopra una grande scalinata. In cima alla scalinata si trova una grande statua di bronzo raffigurante il volto del pontefice.
All’interno del santuario si possono ammirare molte opere d’arte e oggetti che appartenevano a Papa Giovanni XXIII, tra cui la sua scrivania, la sua sedia e molti suoi manoscritti. È anche possibile visitare la camera in cui il pontefice nacque e il suo giardino privato.
Il santuario è diventato un luogo di pellegrinaggio per molti fedeli che desiderano rendere omaggio a Papa Giovanni XXIII e pregare nella sua casa natale. Ogni anno, in occasione del 3 giugno, anniversario della morte del pontefice, il santuario ospita una grande cerimonia a cui partecipano migliaia di persone.
Ma il Santuario di Papa Giovanni XXIII è molto di più che un luogo di culto. È anche un centro culturale e di studi dedicato alla figura del pontefice. All’interno del santuario infatti si trova una biblioteca che raccoglie numerosi testi sulla vita e l’opera di Papa Giovanni XXIII, nonché una sala conferenze dove si tengono regolarmente incontri e dibattiti.
Il santuario è gestito dai Padri Scolopi, una congregazione religiosa fondata da san Giuseppe Calasanzio nel 1617. I Padri Scolopi si occupano della manutenzione e della cura del santuario, ma anche dell’educazione della gioventù attraverso l’istituzione di scuole e l’organizzazione di attività sociali e ricreative.
Il Santuario di Papa Giovanni XXIII rappresenta dunque un importante punto di riferimento per la comunità di Sotto il Monte e per tutti i fedeli che desiderano conoscere e approfondire la figura di uno dei pontefici più amati e venerati della storia della Chiesa cattolica. Con il suo stile moderno e la sua atmosfera accogliente, il santuario è in grado di trasmettere un senso di pace e di serenità che invita alla riflessione e al dialogo.
In conclusione, il Santuario di Papa Giovanni XXIII è un luogo unico e speciale che merita di essere visitato e conosciuto da tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla figura di questo grande pontefice e scoprire i valori di pace, tolleranza e umanità che lo hanno contraddistinto.