La storia del Santuario inizia nel 1426, quando la Madonna apparve a Vincenza Pasini, una giovane pastorella che si trovava a pascolare il suo gregge proprio sulla collina di Monte Berico. La Vergine le chiese di costruire una chiesa sul luogo dell’apparizione, per essere vissuta come luogo di preghiera e di fede. La richiesta della Madonna venne subito accolta dalla comunità vicentina, che iniziò subito i lavori di costruzione.
Il Santuario della Madonna di Monte Berico è stato edificato in stile rinascimentale, con una pianta a croce latina e una cupola ottagonale che si erge maestosa sulla collina. All’interno della chiesa si trovano numerose opere d’arte di grande pregio, fra cui sculture di grandi artisti come Orazio Marinali e Francesco Muttoni.
L’accesso al Santuario è garantito dalla strada panoramica che conduce alla sommità della collina, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla città di Vicenza e sui colli circostanti. Lungo la scalinata che conduce alla chiesa si susseguono le cosiddette “fontane d’amore”, che rappresentano la Via Crucis in stile barocco. In cima alla scalinata si trova poi la Loggia del Capitolo, un elegante portico rinascimentale che offre una splendida vista sulla città.
Il Santuario della Madonna di Monte Berico rappresenta ancora oggi un importante centro di devozione per la comunità vicentina e non solo. Ogni anno il Santuario accoglie migliaia di pellegrini e visitatori provenienti da ogni parte del mondo, che vengono a pregare la Madonna e a contemplare la bellezza della chiesa e del panorama circostante.
Tra le molte celebrazioni che si tengono presso il Santuario, la più amata e sentita è sicuramente la festa della Madonna di Monte Berico, che si svolge ogni anno la prima domenica di settembre. Durante la festa, la statua della Madonna viene portata in processione lungo la scalinata, accompagnata da migliaia di fedeli che intonano canti e preghiere.
Ma il Santuario della Madonna di Monte Berico non è solo un luogo di preghiera e di devozione, ma anche di cultura e di arte. All’interno della chiesa, infatti, si possono ammirare numerose opere di grandi artisti del passato, come le tele di Francesco Maffei e Antonio Fasolo, le sculture di Francesco Muttone e Orazio Marinali, e le splendide vetrate del coro e della cappella di San Gaetano.
Inoltre, dal 2003 il Santuario ospita anche un museo, il Museo del Santuario della Madonna di Monte Berico, che raccoglie una preziosa collezione di opere d’arte e di oggetti liturgici appartenuti alla chiesa.
Il Santuario della Madonna di Monte Berico rappresenta dunque un luogo di grande interesse culturale e religioso, che racchiude in sé la storia e la fede della comunità vicentina. Una visita al Santuario è sicuramente un’esperienza indimenticabile, che consente di immergersi nella bellezza della cultura e dell’arte, ma anche di trovare la pace e la serenità del cuore.