La Santa Morte: l’incarnazione morte divina

La Santa Morte, anche conosciuta come la “morte sacra”, è una figura della devozione messicana che rappresenta l’incarnazione della morte divina. Questa figura è stata venerata in Messico per quasi un secolo, ma negli ultimi anni, la sua popolarità è cresciuta a livello internazionale. Cosa c’è dietro questa figura misteriosa che attira sempre più fedeli in tutto il mondo?

Origini della Santa Morte

La cultura messicana ha una forte tradizione di venerazione dei defunti, con celebrazioni come il Dia de los Muertos, che si tiene il primo e il due novembre di ogni anno. La Santa Morte è una figura che è nata in questo contesto e che rappresenta la morte divina come una forza benevola che consola e accompagna i fedeli dalla vita alla morte.

Non esiste una versione ufficiale della storia della Santa Morte, ma si dice che la sua venerazione abbia origine in una leggenda messicana del XIX secolo, secondo la quale un gruppo di banditi, guidati da uno dei più temuti fuorilegge del Messico, si rifugiarono nella Sierra Madre. Uno di questi banditi, di nome Gonzalo Aguilar, si alleò con la Morta, una figura femminile che gli apparve in forma di scheletro dorato. Con la sua protezione, il gruppo di banditi cercò di diventare sempre più potente, finché non furono pronti a sfidare il governo messicano. Ma il loro tentativo fallì, e Gonzalo Aguilar venne giustiziato.

Si dice che la Morta sia apparsa nuovamente a Gonzalo poco prima della sua morte, promettendogli protezione e aiuto. La figura della Santa Morte nasce da questa leggenda.

Devozione alla Santa Morte

Oggi, la Santa Morte è diventata una figura di devozione per molti in Messico e in tutto il mondo. I suoi seguaci credono che lei possa aiutare in molte situazioni difficili, come problemi finanziari, problemi di salute o di relazione, o persino problemi legali. In cambio della sua protezione, i fedeli le offrono preghiere, candele, fiori, e oggetti personali.

Ma la Santa Morte è anche una figura controversa. Alcuni la vedono come una figura di culto del crimine e dell’illegalità, a causa della sua associazione con la devozione dei narcotrafficanti messicani. Tuttavia, molti fedeli non vedono la Santa Morte in questo modo, e la considerano semplicemente come una figura benevola che li aiuta nelle difficoltà della vita.

La Santa Morte è diventata una figura popolare anche fuori dal Messico, in paesi come gli Stati Uniti, il Brasile, e la Spagna. Ma ciò che la rende unica è la sua associazione con una cultura della morte e della venerazione dei defunti, che la rende anche una figura di sfida alla paura della morte comune a molti di noi.

La Santa Morte è una figura misteriosa e potente, capace di suscitare sentimenti contrastanti. Ma per i suoi fedeli, rappresenta un’incarnazione della morte divina, una fonte di protezione e conforto in ogni momento della vita.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!