La tradizione vuole che la figura di Santa Maria sia stata martirizzata insieme ai suoi figli durante l’era romana. La sua morte è dovuta al rifiuto di abbandonare la fede cristiana, una scelta che costò la vita a lei e alla sua famiglia. La sua morte divenne in seguito un simbolo di coraggio e sacrificio, e la sua figura fu elevata a protettrice della vita e delle famiglie.
Santa Maria diventa così il modello per tutti i cristiani che affrontano i momenti difficili della vita. La sua protezione si estende in particolare ai malati e agli ammalati terminali, che spesso trovano conforto e speranza nelle sue parole e nella sua figura angelica. La sua forza e il suo coraggio sono la fonte di ispirazione per coloro che lottano contro la malattia e cercano di superare le difficoltà della vita.
Il culto di Santa Maria, Regina dei Martiri, è celebrato in molte parti del