La fu costruita dai coloni catalani che, dopo la conquista dell’isola, decisero di stabilirsi ad Alghero. L’influenza catalana è evidente sia negli elementi architettonici che nella lingua e nelle tradizioni locali. La fu dedicata alla Vergine Maria, considerata la protettrice di Alghero.
Il primo impatto con la Cattedrale di Santa Maria è sorprendente. La facciata è adornata con una splendida rosa dei venti, tipica dell’arte gotica. Le sculture raffiguranti gli apostoli e le figure sacre arricchiscono la facciata, dando un aspetto maestoso alla struttura. L’ingresso principale si apre attraverso un portale sormontato da un arco ogivale.
Una volta all’interno, ci si trova immersi in un’atmosfera di spiritualità e devozione. Le alte navate, le colonne slanciate e le volte a crociera caratterizzano l’interno della cattedrale. Gli affreschi risalenti al XIV secolo sono stati restaurati e rappresentano scene della vita di Gesù e dei santi.
Uno degli elementi più preziosi della cattedrale è la cappella del Santissimo Sacramento. In questa cappella sono conservati il tabernacolo, realizzato in argento, e l’ostensorio, vero capolavoro di oreficeria. I fedeli possono ammirare queste opere d’arte sacra durante le celebrazioni religiose o durante visite guidate.
Un’altra attrazione imperdibile è il coro ligneo, situato dietro l’altare maggiore. Questa struttura riccamente intagliata è una delle maggiori espressioni dell’arte gotica catalana. Le sedie del coro, i pannelli e le sculture lignee rappresentano scene bibliche e figure religiose.
La Cattedrale di Santa Maria è anche famosa per il suo campanile. Questa torre alta 41 metri domina il panorama di Alghero ed è visibile da ogni angolo della città. Il campanile è stato costruito in vari periodi ed è caratterizzato da una mescolanza di stili architettonici, dal romanico al gotico.
Infine, la cattedrale ospita il Museo Diocesano, dove sono conservati preziosi manoscritti, paramenti sacri e oggetti d’arte religiosa provenienti dalla cattedrale stessa e da altre chiese della diocesi. Questo museo offre un’interessante testimonianza della storia religiosa e artistica dell’area.
La Cattedrale di Santa Maria di Alghero rappresenta un vero e proprio gioiello architettonico e artistico. La sua maestosità e la sua bellezza sono un richiamo per i turisti che visitano la città. La cattedrale è anche un luogo di culto attivo, dove i fedeli partecipano alle messe e alle celebrazioni religiose.
In conclusione, la Cattedrale di Santa Maria di Alghero è un importante punto di riferimento per la città e per l’intera regione. La sua storia, la sua architettura e il suo patrimonio artistico la rendono una destinazione imperdibile per chi visita la Sardegna.