La chiesa è stata fondata nel XVI secolo, ma la sua costruzione è iniziata solo nel 1575. È stata progettata dall’architetto Giovanni Cola di Franco e presenta uno stile barocco tipico dell’epoca. La facciata è caratterizzata da un portale scenografico e decorato con statue di santi e la statua Madonna, che raffigura la Madonna degli Angeli.
La chiesa di Santa Maria dei Martiri è anche nota per il suo interno magnifico. Le pareti sono impreziosite da affreschi e dipinti di grandi maestri dell’arte napoletana, come Luca Giordano e Paolo De Matteis. Le volte, invece, sono affrescate con scene della vita di Maria e dei martiri cristiani. L’altare maggiore, decorato con marmi pregiati, ospita una statua di Santa Maria, risalente al XV secolo, che viene portata in processione ogni anno durante la festa dedicata alla Madonna.
Un aspetto unico della chiesa è la cripta dei martiri, situata sotto l’edificio principale. Qui sono conservate le spoglie dei martiri cristiani dell’era moderna. Questi martiri sono stati uccisi a causa delle loro attività sindacali e lavorative durante il periodo dell’industrializzazione di Napoli. La cripta è un luogo di preghiera e riflessione per i fedeli, e rappresenta un simbolo di lotta per i diritti dei lavoratori.
Ogni anno, il 1° maggio, la chiesa di Santa Maria dei Martiri celebra la festa dei martiri del lavoro. In questa occasione, la statua della Madonna viene portata in processione per le strade del quartiere di Avvocata, seguita da una folla di fedeli e lavoratori. Durante la festa, la cripta viene aperta al pubblico e molte persone vi accorrono per rendere omaggio ai martiri cristiani.
Oltre ad essere un importante luogo di culto, Santa Maria dei Martiri è anche un centro culturale e sociale per la comunità locale. La chiesa ospita regolarmente concerti, mostre d’arte e altri eventi culturali, che attirano visitatori da tutto il mondo. Inoltre, l’edificio è circondato da un bellissimo giardino, dove la gente può passeggiare e rilassarsi.
Santa Maria dei Martiri è un luogo che incarna la storia, la fede e la lotta per i diritti dei lavoratori. La sua bellezza architettonica e artistica, unita alla sua importanza storica, la rende un’attrazione turistica molto popolare per chi visita Napoli. Ma, soprattutto, è un luogo di devozione e preghiera per i fedeli, che continuano a onorare la memoria dei martiri cristiani e a sostenere la lotta per una società più giusta ed equa.