La città di Santa Margherita Ligure si estende su una zona che si snoda verso il mare, con una stretta striscia di spiagge che si alternano a scogliere e insenature. Tra le spiagge più famose di Santa Margherita Ligure, troviamo quella di Paraggi, una piccola baia di sabbia bianca, e quella di San Michele di Pagana, un luogo amato dai turisti per il suo caratteristico scoglio e per la vista panoramica mozzafiato.
Il centro storico di Santa Margherita Ligure è caratterizzato da antiche architetture, come il Santuario cosa-visitare’ title=’Da non perdere a Santa Margherita Ligure: cosa visitare’>visitare il Mercato del Venerdì, un luogo di ritrovo per locali e turisti, dove potrete trovare prodotti freschi del territorio e oggetti artigianali. Santa Margherita Ligure è famosa inoltre per i suoi bar e ristoranti, dove potrete gustare la cucina ligure, a base di pesce fresco e prelibatezze locali.
Per gli amanti della vita notturna, Santa Margherita Ligure offre diverse opzioni, come bar sulla spiaggia e locali sulla costa. Uno dei locali più famosi è il Fauno, situato vicino al porticciolo turistico, dove è possibile sorseggiare un ottimo aperitivo ammirando il tramonto sul mare.
Non lasciate Santa Margherita Ligure senza approfittare delle attività sportive che la città offre. Potrete fare escursioni in bicicletta o a piedi lungo i sentieri del Parco Naturale Regionale di Portofino, fare immersioni nelle splendide acque dell’Area Marina Protetta di Portofino o visitare la vicina città di Genova con la sua ricca storia e cultura.
In conclusione, Santa Margherita Ligure è una città magica, ricca di tradizione e cultura, che offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Dagli antichi edifici alle spiagge di ciottoli, dalle attività sportive alla vita notturna, Santa Margherita Ligure soddisferà ogni vostra aspettativa. Non perdete l’opportunità di visitare questa meravigliosa città e di immergervi nella bellezza della Liguria.