Oggi, la Sangria è consumata in tutto il mondo, soprattutto durante le estati calde. La bevanda è molto versatile, e può essere preparata con numerosi ingredienti diversi, a seconda dei gusti personali. La versione classica della Sangria è fatta di vino rosso, frutta fresca (come mele, arance, limoni e fragole), brandy, zucchero e spezie (come cannella e chiodi di garofano).
Per preparare la Sangria, basta tagliare la frutta a cubetti e mescolarla con il vino rosso, il brandy, lo zucchero e le spezie. La bevanda deve poi essere conservata in frigorifero per alcune ore, per far sì che i sapori si mescolino tra di loro. Quando è pronta, la Sangria può essere versata in bicchieri e servita con un po’ di ghiaccio e di frutta fresca come guarnizione.
Ci sono molte variazioni della Sangria classica, ad esempio la Sangria bianca, fatta con vino bianco al posto del rosso, e la Sangria alla pesca, fatta con pesche fresche invece che con la frutta mista. Si dice che le varianti più