La storia segue le avventure di Akira Hojo e Chiaki Asami, due amici d’infanzia che hanno una passione comune: diventare i boss degli yakuza giapponesi. Il loro piano per raggiungere questo obiettivo è quello di infiltrarsi nel mondo della politica giapponese e della mafia. Akira, figlio di una famiglia influente di yakuzas, è infatti un politico che cerca di inserirsi nelle alte sfere del governo giapponese cercando di ottenere il controllo delle attività criminali. Chiaki, invece, è un misterioso capo yakuza che controlla gran parte del business della droga a Tokyo.
Sanctuary è un manga di grande successo che ha rivoluzionato il genere yakuza. Molti ritengono che la storia di Akira e Chiaki sia una delle più realistiche mai raccontate sulle varie organizzazioni criminali giapponesi. Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami hanno creato una trama ricca di azione, intrighi politici e tradimenti, e hanno saputo raccontarla in modo impeccabile.
Il disegno di Ikegami è un altro dei punti di forza di Sanctuary. L’artista giapponese ha uno stile realistico, molto vicino alla fotografia, che rende i personaggi ancora più credibili e realistici. Ikegami, inoltre, è stato uno dei primi mangaka a prestare particolare attenzione alle espressioni facciali dei personaggi. Ciò conferisce ancora maggior verosimiglianza alle scene e ai dialoghi.
Sanctuary, durante la sua pubblicazione, ha anche attirato l’attenzione dei lettori giapponesi sul mondo della politica giapponese e dei suoi rapporti con la mafia. Sho Fumimura ha svolto un’attenta ricerca per offrire un’accurata descrizione della situazione, e anche se il manga non pretende di essere una ricostruzione storica, il suo impatto sociale si è comunque fatto sentire.
Tra i temi principali di Sanctuary ci sono l’amicizia e il tradimento, la lotta per il potere e l’importanza delle alleanze. Akira e Chiaki si trovano spesso in situazioni difficili, dalle quali devono uscire grazie alla loro determinazione e alla loro capacità di capire le dinamiche dei potenti.
Sanctuary è un manga che sicuramente non deluderà gli appassionati del genere yakuza e non solo. La storia di Akira e Chiaki è una delle più coinvolgenti e ben scritte del panorama dei manga, capace di far riflettere sulle varie sfaccettature della società giapponese e sul rapporto tra criminalità e politica. Il manga è anche interessante per chi vuole approfondire la conoscenza sulla cultura giapponese e sulle sue tradizioni.
In conclusione, Sanctuary è un manga che non smette di stupire e affascinare dopo oltre 20 anni dalla sua pubblicazione. La trama ben costruita, il disegno realistico e la grande attenzione ai dettagli fanno di questa opera un capolavoro assoluto del genere yakuza giapponese e una lettura obbligatoria per tutti gli amanti del fumetto asiatico.