San Camillo fece la sua esperienza all’interno dell’ospedale come assistente infermiere, e dopo molti anni compì il miracolo più famoso della sua vita: guarì dal cancro un giovane uomo che era stato abbandonato nell’ospedale dai genitori. La malattia aveva ormai raggiunto uno stadio avanzato e i medici avevano dato al ragazzo solo poche settimane di vita. San Camillo, vedendo la sofferenza del giovane, decise di pregare per lui e di applicargli una medicina particolare basata su piante medicinali. In poche settimane il ragazzo si riprese completamente e poté tornare a casa dai suoi genitori.
Ma San Camillo non si fermò qui. Grazie alla sua grande intuizione spirituale, egli curò molti altri malati, sia con le piante medicinali che con la preghiera. Inoltre, il suo amore per gli infermi lo portò a costruire numerose chiese e ospedali in tutta Italia, sempre attento alle necessità dei più bisognosi.
Uno dei miracoli più noti di San Camillo è legato alla sua morte. Nonostante il dolore dovuto ad una piaga al piede, egli continuò a celebrare la messa e a pregare per gli infermi. Quando il suo stato di salute peggiorò, egli decise di farsi portare nel salone dove si trovavano gli infermi. Lì, seduto su una sedia, San Camillo accolse la benedizione finale del sacerdote e morì. Pochi giorni dopo, gli infermi dell’ospedale dove egli aveva lavorato per tanti anni scoprirono che la sua piaga al piede era guarita.
I miracoli di San Camillo sono molto numerosi e vengono tuttora continuamente segnalati dai fedeli in tutto il mondo. Molte persone malate chiedono la sua intercessione per ottenere la guarigione e sono molte le storie di persone che, grazie alla sua preghiera e alla sua intercessione, hanno visto migliorare la propria salute.
San Camillo è stato proclamato santo nel 1746 da Papa Benedetto XIV ed è stato dichiarato patrono degli infermieri e di tutti gli operatori sanitari. La sua figura è ancora oggi molto venerata non solo tra i credenti, ma anche tra coloro che cercano un esempio di amore, umiltà e dedizione alla cura degli altri.
In un mondo sempre più distante dalla fede e dagli insegnamenti di Cristo, la figura di San Camillo ci ricorda che l’amore per gli altri e la cura del prossimo sono valori universali che devono essere coltivati e rispettati da tutti. La sua vita e i suoi miracoli ci insegnano che, anche nei momenti più difficili, dobbiamo sempre mantenere la speranza e la fede in Dio, confidando nel suo amore e nella sua misericordia.