La dei Saltimbocca alla San Lorenzo risale al XVIII secolo e si pensa che sia stata creata in occasione delle celebrazioni della festa di San Lorenzo, patrono di Roma, che cade il 10 agosto. La sua popolarità è aumentata negli anni ed è ora una pietanza molto apprezzata in tutta Italia.
Per preparare i Saltimbocca alla San Lorenzo, occorrono pochi ingredienti di qualità. La base è costituita da fettine di vitello sottili e tenere. Le fettine vengono spesso battute leggermente per renderle ancora più teneri. Successivamente si avvolgono con una fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia, fissando il tutto con uno stuzzicadenti.
Una volta preparate le fettine, si passa alla cottura. I Saltimbocca vengono infarinati leggermente e cotti in una padella, in cui viene fatta sciogliere una noce di burro e un filo di olio d’oliva. Il burro dona un sapore e una morbidezza in più alla carne, mentre l’olio d’oliva permette di ottenere una crosticina dorata e croccante. I Saltimbocca vengono cotti per pochi minuti per non farli diventare troppo duri o secchi.
I Saltimbocca alla San Lorenzo si sposano perfettamente con una buona bottiglia di vino bianco secco, come un Vermentino o un Orvieto Classico. Il vino bianco, con la sua acidità e mineralità, si abbinano bene con il sapore intenso del prosciutto crudo e della salvia.
Questo piatto può essere servito come antipasto o come secondo piatto accompagnato da contorni leggeri come una insalata fresca o patate al forno. I Saltimbocca sono un gusto raffinato ma anche semplice da realizzare, è un’ottima scelta per un pranzo o una cena speciale.
Il segreto per una buona riuscita dei Saltimbocca alla San Lorenzo sta nella scelta degli ingredienti. Il vitello deve essere tenero e di ottima qualità, il prosciutto crudo deve essere gustoso e la salvia fresca per dare un profumo unico al piatto. Inoltre, la padella deve essere ben calda prima di aggiungere i Saltimbocca, così da ottenere una crosticina perfetta.
In conclusione, i Saltimbocca alla San Lorenzo sono una prelibatezza della cucina italiana, una pietanza che esprime la semplicità e la bontà degli ingredienti nostrani. Il connubio tra carne di vitello, prosciutto crudo e salvia è un esempio di come pochi ingredienti di qualità possono creare un’armonia di sapori che conquistano il palato di tutti. Non c’è da meravigliarsi che i Saltimbocca alla San Lorenzo siano diventati un classico intramontabile nella gastronomia italiana.