Il vitello, impanate e cotte al forno con prosciutto crudo e salvia.

Origine del nome

Il nome “saltimbocca” deriva dalle parole saltare in bocca, riferendosi alla delicatezza della carne che si scioglie in bocca, e alla velocità della preparazione.

Storia

Le origini del saltimbocca risalgono alla cucina ricetta-di-saltimbocca-alla-romana-provala-subito’ title=’Deliziosa Ricetta di Saltimbocca alla Romana, Provala Subito!’>ricetta originale prevede l’uso di fettine di vitello, prosciutto crudo e foglie di salvia, ma negli anni sono nate numerose varianti, tra cui quella con il formaggio e quella con i funghi.

Preparazione

Per preparare il saltimbocca, occorre innanzitutto scegliere delle fette di vitello di spessore medio. Le fette vengono poi battute leggermente con un batticarne, per renderle più sottili e morbide.

In seguito, su ogni fetta di carne si adagia una foglia di salvia e una fettina di prosciutto crudo. A questo punto, si impana ogni fetta di vitello con della farina, prima di cuocerle in padella con un filo di olio.

Infine, si sfuma la padella con del vino bianco e si fa cuocere ancora per qualche minuto, fino a che la salsa si restringe e la carne è ben cotta.

Varianti del saltimbocca

Esistono numerose varianti del saltimbocca, oltre alla classica versione alla romana. Una delle varianti più apprezzate è quella con il formaggio, che prevede l’uso di fettine di vitello farcite con formaggio spalmabile prima di essere impanate e cotte in padella.

Un’altra variante molto apprezzata è quella con i funghi, che prevede l’uso di funghi porcini o champignon affettati, da adagiare sulla fetta di vitello insieme al prosciutto e alla salvia.

Conclusioni

Il saltimbocca è un piatto semplice e gustoso, adatto a tutte le occasioni, dalle cene romantiche alle cene in famiglia. La sua versatilità lo rende adatto a numerose varianti e abbinamenti, permettendo di personalizzarlo secondo i propri gusti.

Provatelo e lasciatevi conquistare dalla sua leggerezza e delicatezza!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!