La salsa di con è un condimento tradizionale della cucina campana, che aggiunge sapore e profondità a numerosi piatti. L’origine di questa salsa risale all’antica Roma, ma è ancor oggi molto apprezzata per la sua versatilità e il caratteristico gusto salato.

La colatura di alici è una sorta di liquido dorato, ottenuto dalla salatura e fermentazione delle alici fresche. Questo processo di lavorazione richiede molta pazienza e maestria, poiché il pesce deve essere lasciato marciare per diversi mesi, per ottenere la massima concentrazione di sapori. Una volta ottenuta la colatura, si può procedere alla sua consumazione o alla sua lavorazione in salsa.

La salsa di alici con colatura è molto apprezzata nella tradizione culinaria campana per la sua capacità di arricchire i sapori dei piatti. Una delle preparazioni più comuni è il condimento per la pasta: basta scaldare olio extravergine d’oliva in una padella, aggiungere aglio tritato e peperoncino, e infine versare la colatura di alici. Questa salsa sarà pronta in pochi minuti e, una volta amalgamata alla pasta, donerà un gusto intenso e saporito.

Ma la salsa di alici con colatura non si limita solo alla pasta. Può essere utilizzata per insaporire verdure grigliate, condire insalate o come base per salse più complesse. Ad esempio, si può aromatizzare una bistecca con la salsa di alici e servirla accompagnata da patate al forno, per un piatto dal sapore deciso e avvolgente.

Un’altra preparazione molto apprezzata che utilizza questa salsa come protagonista è la scarola ripiena. Basta far rosolare dello speck in una padella, aggiungere la scarola tagliata finemente e farla appassire. Una volta fredda, vanno aggiunti alla scarola ripiena uova sode, parmigiano grattugiato e la salsa di alici con colatura. Il composto ottenuto va quindi riposto all’interno di foglie di scarola, che verranno poi legate a formare dei fagottini. Questo piatto, voglia di tradizione e sapore, sarà un successo garantito per i buongustai.

Insomma, la salsa di alici con colatura è un vero tesoro della cucina campana. Il suo sapore deciso e salato è l’ingrediente ideale per arricchire numerosi piatti, dando loro un tocco di carattere. Se siete amanti dei sapori intensi e delle tradizioni culinarie, non potrete fare a meno di provare questa salsa. Non vi resta che lasciarvi conquistare dalle sue proprietà aromatiche e gustative, e scoprire tutte le sue deliziose possibilità di utilizzo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!