Cetara pesto con alici e colatura è un piatto tradizionale della cucina italiana che unisce sapori intensi e caratteristici della costiera amalfitana. Cetara è un piccolo borgo marittimo situato sulla costa tirrenica, famoso per la produzione della colatura di alici e per la lavorazione del pesce azzurro.

Il pesto alla cetarese è una salsa a base di erbe aromatiche come il prezzemolo, il basilico e l’aglio, arricchita con frutta secca come le noci, il formaggio grattugiato e il pane raffermo. La ricetta originale prevede l’utilizzo di una macina di pietra per pestare tutti gli ingredienti insieme, creando una salsa cremosa e corposa.

Le alici di Cetara sono il fiore all’occhiello della gastronomia locale, pescate in mare aperto e lavorate con una tecnica antica tramandata da generazioni. Le alici vengono disposte in strati con sale marino, fino ad ottenere una massa compatta che viene pressata per alcuni mesi. Durante questo processo, la salamoia viene rilasciata e colata lentamente, producendo la famosa colatura di alici.

La combinazione di questi ingredienti crea un condimento intenso e aromatico che può essere utilizzato per arricchire una varietà di piatti, come pasta, riso, verdure e carne. La Cetara pesto con alici e colatura è un piatto che richiede pochi ingredienti ma che sprigiona sapori intensi e unici.

Per preparare la Cetara pesto con alici e colatura, è necessario cuocere la pasta al dente e scolarla, mantenendo un po’ di acqua di cottura da utilizzare successivamente. Poi, in una padella, si fa dorare l’aglio in olio extravergine d’oliva e si aggiunge il pesto alla cetarese, mescolando bene. Si unisce poi un mestolo di acqua di cottura della pasta per diluire il condimento.

A questo punto, si aggiungono le alici sminuzzate e la colatura di alici, mescolando bene fino a quando la salsa non sia cremosa e omogenea. Infine, si uniscono la pasta e un po’ di formaggio grattugiato, mescolando fin quando la pasta sia ben condita e il formaggio sia sciolto.

La Cetara pesto con alici e colatura è un piatto semplice ma dal sapore intenso, che racchiude la tradizione e la storia della costiera amalfitana. La sua preparazione richiede pochi ingredienti ma è importante utilizzare prodotti di qualità, come la colatura di alici di Cetara e l’olio extravergine d’oliva, per garantire un risultato eccellente.

Questa ricetta può essere servita sia come primo piatto che come piatto unico, accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco della zona. La Cetara pesto con alici e colatura è un’esperienza culinaria unica che vale la pena provare almeno una volta nella vita.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!