Per preparare una salsa al gorgonzola per il pandoro, si può partire da una base di formaggio cremoso, come il mascarpone o la ricotta, uniti a pezzetti di gorgonzola dolce oppure piccante, in base ai gusti. Si può aggiungere una punta di miele per un tocco di dolcezza e, per rendere la salsa ancora più cremosa, si può utilizzare un po’ di panna liquida.
La salsa al gorgonzola va servita tiepida, accompagnando il pandoro tagliato a fette. Il pandoro viene imbevuto con la salsa, e il suo sapore delicato si sposa perfettamente con la consistenza cremosa e il gusto forte del gorgonzola.
In alternativa, si può usare la salsa al gorgonzola come base per preparare una torta salata, arricchita con erbe aromatiche come il timo o il rosmarino e la pancetta croccante. Si può utilizzare una pasta sfoglia come base, stendendola e bucherellandola con una forchetta. Poi si ricopre il fondo con la salsa al gorgonzola, aggiungendo poi la pancetta e le erbe aromatiche spezzettate. Si ricopre quindi con altro pezzo di pasta sfoglia, precedentemente bucherellato, sigillando bene i bordi.
Si cuoce in forno preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti, finché la superficie risulterà dorata e croccante. Si può accompagnare la torta salata con una insalata mista, per un menu eccezionale e gustoso.
La salsa al gorgonzola, in generale, può essere utilizzata anche come condimento per le paste, in particolare quelle corte, come penne o farfalle, oppure per condire le zucchine al forno. Inoltre, si possono realizzare delle crocchette di patate alla salsa al gorgonzola: basta lessare le patate, schiacciarle fino a ottenere una purea omogenea, aggiungere la salsa al gorgonzola e unire al composto un po’ di uova e pan grattato. Si formano così delle crocchette le cui forme si possono diversificare a piacimento e poi si friggono in olio caldo.
In ogni caso, la salsa al gorgonzola è un ingrediente versatile e molto apprezzato in cucina, in grado di regalare ai nostri piatti di pasta o carne un sapore unico e delizioso, soprattutto quando si utilizza per arricchire il pandoro e renderlo un dessert irresistibile. Un modo innovativo e gustoso per preparare il famoso dolce natalizio!