Il salame di patate è una pietanza tipica del Trentino-Alto Adige, che sta diventando sempre più popolare in tutta Italia. Questo insolito piatto è composto da patate lesse, affettate sottilmente e insaporite con spezie, risultando poi come un salame di origine vegetale.

Inizialmente, la ricetta del salame di patate venne ideata come alternativa poco costosa alla carne, un’alimentazione che fu necessaria durante i periodi di guerra. Spesso chiamato anche wurstel di patate, questa pietanza ora è una delizia molto amata da vegetariani e amanti della cucina vegana.

Per realizzare il salame di patate, si devono prima sbucciare e lessare delle patate a “pasta gialla”. Dopo averle fatte raffreddare si possono tagliare a piccoli pezzi e mescolarle insieme ad altre verdure come carote, sedano, cipolle e aglio. Si trita il tutto fino a ottenere delle dimensioni simili a quelle di una salsiccia. Agli ingredienti si può anche aggiungere un po’ di farina o pangrattato per dare il giusto spessore.

Il composto viene poi condito con pepe; senape dolce o piccante, e cumino che gli doneranno un sapore speziato. Dopo questo, si dovrà formare il salame su un foglio di carta da forno, arrotolandolo su se stesso e modellandolo con cura. Il sale e il pepe serviranno ulteriormente a rendere il tutto gustoso.

L’incarto di carta del salame è poi avvolto con dello spago che lo tiene saldamente unito. Il tutto viene cotto in una pentola per circa un’ora e mezza, e dopo dovrà essere tenuto in frigo per qualche ora prima di essere servito.

Il salame di patate può essere gustato da solo, o servito sul pane, come alternativa vegetariana al famoso prosciutto, sulla pizza o come antipasto. Hanno un sapore unico, e quindi sono da considerarsi anche come un’aggiunta eccellente a qualsiasi tavola di antipasti.

Numerose varianti del salame di patate sono emerse in diversi luoghi d’Italia e si adattano ai gusti degli alimenti presenti localmente. Per esempio, in Sicilia, il salame di patate è preparato utilizzando pomodori secchi, olive nere e capperi, sebbene la base di patate rimanga la stessa.

Il salame di patate vanta anche proprietà nutrizionali molto interessanti. È senza glutine e ricco in amidi complessi, perciò fornisce una quantità significativa di energia. Inoltre, contiene una buona quantità di fibre, vitamina C, vitamina B6, ferro, potassio, magnesio, e rame.

In definitiva, il salame di patate è un’ottima scelta per una cena salutare e gustosa senza carne. Sebbene non sia considerato un piatto di alta cucina, la sua storia e il processo di creazione dimostrano che anche semplici cucine, possono portare a piatti eccellenti, vista l’estrema praticità e il gusto autentico che ne derivano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!