La tortilla di salame brianzola con patate e DOP è un classico dell’enogastronomia italiana che non può mancare sulla tavola delle feste e tradizioni culinarie locali.

Il salame brianzola è un salume tipico della Brianza, in Lombardia, ricavato da carne suina scelta e saporita. La patata, invece, è una delle verdure più diffuse e utilizzate in cucina, utilizzata spesso come base di molti piatti, dalla pizza alle frittate.

La DOP, ovvero Denominazione di Origine Protetta, è il marchio di garanzia che riconosce la qualità e la tipicità del prodotto e ne definisce le caratteristiche principali, nonché il territorio di provenienza.

La tortilla di salame brianzola con patate e DOP è un piatto molto semplice e veloce da preparare. Per prima cosa, sbucciate le patate e tagliatele a cubetti; in una padella con olio extravergine di oliva, fatele cuocere per circa 10-15 minuti finché non saranno morbide. A parte, tagliate il salame brianzola a fette sottili e fatelo rosolare in padella per un paio di minuti.

Preparate la miscela per la tortilla, sbattendo 6 uova con un pizzico di sale e pepe: può essere arricchita con un po’ di latte o panna fresca a seconda dei gusti.

Unite le patate e il salame alla miscela di uova sbattute e mescolate bene. In una padella antiaderente, fatta scaldare un po’ d’olio e versate la miscela precedentemente preparata. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti finché non sarà dorata e cotta da entrambi i lati.

La tortilla di salame brianzola con patate e DOP è perfetta come secondo piatto o come piatto unico, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso della zona.

Questa prelibatezza è apprezzata da tutti e si adatta ad ogni esigenza: si può preparare in anticipo e riscaldare in forno, oppure servirla fredda in estate. Inoltre, grazie alla sua ricchezza di proteine e carboidrati è un piatto energetico che sazia a lungo e che aiuta a mantenere la forma e lo spirito.

In definitiva, la tortilla di salame brianzola con patate e DOP racchiude in sé la tradizione gastronomica italiana, la sapienza culinaria della Brianza e la garanzia di qualità della Denominazione di Origine Protetta: un connubio perfetto di sapori e aromi che vi conquisterà al primo assaggio. Bon appetit!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!