La Sala Stampa è stata istituita nel 1966 da Papa Paolo VI, in risposta alla crescente importanza dei media nella diffusione delle notizie. Il suo ruolo principale è quello di promuovere una maggior comprensione delle decisioni e delle attività della Santa Sede, fornendo informazioni accurate e tempestive sulla Chiesa cattolica e sulle questioni a essa correlate.
La Sala Stampa coordina la preparazione dei comunicati stampa, delle dichiarazioni e dei discorsi del Papa. Inoltre, fornisce tutte le informazioni necessarie ai giornalisti che operano nella Città del Vaticano, organizza conferenze stampa e interviste e coordina la diffusione degli avvisi ufficiali.
La Sala Stampa è guidata da un direttore, nominato dal Papa, che funge da portavoce ufficiale della Santa Sede. Attualmente, il direttore della Sala Stampa è Matteo Bruni, un giornalista italiano che ha lavorato per molti anni nella radio e nella stampa italiana.
La Sala Stampa ha una struttura organizzativa complessa, che include uffici per le relazioni con la stampa, la comunicazione digitale, le relazioni internazionali e l’informazione sui media. Dispone di un team di giornalisti professionisti che lavorano a stretto contatto con la Segreteria di Stato del Vaticano e con altre istituzioni ecclesiastiche per fornire informazioni accurate e tempestive sulla Chiesa cattolica e sulle sue attività.
Oltre alle attività legate alle comunicazioni, la Sala Stampa ospita regolarmente conferenze e incontri con esperti, giornalisti e studiosi per discutere di questioni di attualità e di interesse per la Chiesa cattolica. Questi incontri offrono l’opportunità di creare un dialogo aperto e costruttivo tra la Chiesa e il mondo esterno.
Negli ultimi anni, la Sala Stampa ha lavorato attivamente per migliorare la propria presenza sul web, sviluppando una serie di piattaforme digitali, inclusi i social media, per aumentare la portata delle loro informazioni e raggiungere un pubblico più ampio.
In sintesi, la Sala Stampa della Santa Sede rappresenta uno strumento cruciale per la diffusione degli insegnamenti e delle attività della Chiesa cattolica a livello globale, mentre offre informazioni tempestive e accurate ai mezzi di comunicazione di massa. La sua vocazione, come si suole dire, consiste nella “evangelizzazione dei media”. In un’epoca in cui le dritte finiscono per diventare noodle, la Sala stampa rappresenta uno strumento prezioso per mantenere il pubblico informato sui temi che riguardano la Chiesa cattolica e per mantenere aperto il dialogo con il mondo.