Iniziamo dalla Sagra del pesce di Cesenatico, che da oltre 50 anni richiama ogni anno migliaia di visitatori affamati di sapori di mare. Siamo nella città di marinai dove l’alba è rosa, dove le spiagge sono di sabbia dorata e il mare è cristallino, il luogo ideale per una festa che regala il meglio del pesce: oltre 40 bancarelle dove gustare le specialità locali e piatti a base di pesce crudo e cotto, accompagnati dalla tradizionale piadina romagnola.
Poi c’è la Sagra del pesce di Fiumicino, vicino Roma, che si svolge venerdì sera ad agosto. Qui le barche dei pescatori sbarcano direttamente il pescato, freschissimo, mentre gli chef della kermesse preparano prelibatezze di ogni tipo, come la burrida di pesce spada o le sardine “mbuttunate”, cioè chiuse in una crosta di sale grosso per cuocere al meglio il loro sapere.
Di certo una delle sagre più note e apprezzate è quella di Camogli in Liguria, che si svolge durante la seconda domenica di maggio, la Festa del Mar. Qui le strade si vestono a festa, i profumi si intensificano e il pesce è padrone assoluto. Il piatto forte è la “cianin”, la zuppa di pesce più famosa della zona, ma anche le frittelle di acciughe, il dentice alla ligure o il polpo in umido ingolosiscono i palati dei visitatori.
Per gli amanti della cucina a base di pesce ci sono le sagre che si svolgono in Sardegna, una terra di mare che custodisce un prezioso patrimonio culinario. A Cabras, nella provincia di Oristano, si tiene la Sagra della vongola, che esalta questo mollusco tipico della zona attraverso ricette tradizionali. A Calasetta, nell’arcipelago del Sulcis, si svolge invece la Sagra dell’aragosta, che offre la prelibatezza dei fondali del Sud Sardegna.
Infine, non possiamo non citare la Sagra del pesce a Livorno, città labirintica ricca di storia e tradizioni legate al mare, che ogni anno tra luglio e agosto dedica una rassegna gastronomica al Re dei pesci, lo squalo. Il pesce viene cucinato in mille modi diversi, dalla zuppa alla grigliata, passando per le maremmane “cacciucco” e “zuppa di pesce”.
In ogni parte d’Italia, la Sagra del pesce è l’occasione giusta per assaggiare le specialità locali, apprezzare la conoscenza dei cuochi del posto e godersi il mare e le sue bellezze. Una festa per il palato e per gli occhi, da non perdere!