Il Rosario della Gioia viene chiamato anche Rosario Francescano in quanto è stato diffuso prevalentemente dai frati dell’Ordine dei Frati Minori. La sua origine risale al XIV secolo quando San Bonaventura da Bagnoregio, uno dei grandi teologi del medioevo, compose il Salterio della Vergine. Questo salterio era composto da sette decine in cui ogni decade illustrava uno dei sette dolori della Vergine Maria. Nel corso del tempo, i frati minori aggiunsero al salterio una decina di pietre preziose riferendosi alle cinque gioie del Signore.
La preghiera del Rosario della Gioia si compone di una serie di invocazioni, meditazioni e preghiere. Ogni decade inizia con l’invocazione del Padre Nostro seguita da dieci Ave Maria e una Gloria al Padre. Durante la recita delle Ave Maria, i fedeli meditano sulla