Il Rosario del Padre è composto di 15 decine, ognuna delle quali rappresenta uno dei misteri della vita di Gesù e della Madonna. I misteri sono divisi in tre categorie: i misteri gaudiosi, i misteri dolorosi e i misteri gloriosi. I primi cinque misteri, quelli gaudiosi, riguardano gli eventi gioiosi della vita di Gesù: l’Annunciazione, la Visitazione, il Natale, la Presentazione al Tempio e la Fuga in Egitto. I successivi cinque misteri, quelli dolorosi, riguardano gli eventi dolorosi della vita di Gesù: l’Agonia nell’Orto, la Flagellazione, la Coronazione di Spine, la Salita al Calvario e la Crocifissione. Infine, gli ultimi cinque misteri, quelli gloriosi, riguardano gli eventi gloriosi della vita di Gesù e della Madonna: la Risurrezione, l’Ascensione, la Pentecoste, l’Assunzione della Madonna in cielo e la sua Incoronazione come Regina del Cielo e della Terra.
Durante la recita del Rosario del Padre, si recita anche la preghiera del Padre Nostro, l’Ave Maria e il Gloria al Padre. Inoltre, alla fine di ogni decina si recita anche una preghiera di ringraziamento a Gesù per il mistero meditato.
La recita del Rosario del Padre è molto importante per i frati domenicani, che vedono nella meditazione dei misteri della vita di Gesù e della Madonna un modo per approfondire il proprio rapporto con Cristo e per ottenere la salvezza dell’anima. Questa preghiera infatti è raccomandata dalla stessa Madonna come strumento di salvezza per l’anima.
Il Rosario del Padre è anche molto amato dai fedeli cattolici, che lo recitano spesso in famiglia o in comunità, durante le celebrazioni liturgiche o in visita alle chiese. Questa preghiera infatti è molto efficace nell’ottenere la grazia di Dio e nella protezione dalla tentazione del male.
Ma il Rosario del Padre non è solo una preghiera, è anche un segno di appartenenza alla famiglia domenicana e all’Ordine religioso dei frati predicatori. Infatti, la corona del Rosario del Padre viene spesso indossata come segno di devozione e di riconoscimento dell’appartenenza alla spiritualità domenicana.
In conclusione, il Rosario del Padre è una preghiera molto importante nella tradizione cattolica, che offre la possibilità di meditare i misteri della vita di Gesù e della Madonna e di ottenere la grazia di Dio. Questa preghiera, amata dai frati domenicani e dai fedeli cattolici, è un segno di appartenenza alla famiglia domenicana e all’Ordine religioso dei frati predicatori.