Il rosario alle Sante Piaghe è una preghiera popolare molto diffusa in Italia, soprattutto nelle regioni del sud come la Sicilia e la Campania. Questa preghiera viene recitata per ottenere la grazia di Gesù Crocifisso e la guarigione dalle malattie, sia fisiche che spirituali.

Il rosario alle Sante Piaghe si compone di cinquanta grani e si recita con la meditazione delle cinque piaghe di Cristo: le mani, i piedi e il costato. Ogni decina del rosario si conclude con l’invocazione “E’ questo il prezzo del nostro amore”. La recita viene generalmente accompagnata dall’immagine di Gesù Crocifisso con le piaghe, che viene tenuta tra le mani.

La preghiera del rosario alle Sante Piaghe ha radici antiche e risale al XVII secolo. In quel periodo, in diverse parti d’Italia, si sviluppò il culto della Passione di Cristo e molte confraternite si dedicavano alla preghiera delle Piaghe. Tra queste, la Confraternita degli Spediti di Nocera Inferiore (in provincia di Salerno) ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del rosario alle Sante Piaghe.

La Confraternita degli Spediti, fondata nel 1580, si distinse per la sua particolare devozione alle Sante Piaghe e per la cura dei malati. Nel 1688, uno dei confratelli, il beato Francesco Maria Greco, ebbe una visione in cui Gesù Crocifisso gli chiedeva di diffondere il rosario delle Piaghe. Fu così che la preghiera si diffuse rapidamente tra la popolazione locale e poi in altre parti dell’Italia meridionale.

Oggi il rosario alle Sante Piaghe è ancora molto diffuso e molti fedeli lo recitano per chiedere la grazia di Gesù Crocifisso. La preghiera è considerata particolarmente efficace per chiedere la guarigione dalle malattie, anche gravi, e per risolvere problemi di ogni genere, sia materiali che spirituali.

Secondo la tradizione, chi recita il rosario alle Sante Piaghe con sincera devozione e fede, può ottenere la grazia di guarigione e la protezione di Gesù dalle vicende difficili della vita. Ogni decina del rosario, infatti, porta con sé un messaggio di speranza e di amore per il Crocifisso, che ha subito la Passione per la salvezza dell’umanità intera.

In Italia, molte parrocchie e santuari organizzano ancora oggi la recita del rosario alle Sante Piaghe, durante la settimana santa o in altre occasioni speciali. La preghiera rappresenta un momento di forte spiritualità e coinvolgimento emotivo per chi la recita, ma anche un momento di condivisione e di unione tra i fedeli.

In conclusione, il rosario alle Sante Piaghe è una preghiera popolare antica e molto diffusa in Italia, che ha radici profonde nella tradizione della devozione alla Passione di Cristo. Recitarlo può rappresentare un momento di grande consolazione e di speranza per tutti coloro che cercano la grazia di Gesù Crocifisso. L’invocazione delle Sante Piaghe può infatti essere un’occasione per riflettere sui dolori della vita e per trovare la forza di affrontarli con fede e con la certezza dell’amore di Dio.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!