La trama si sviluppa attorno alla vita di Jack, un bambino di cinque anni che è nato e cresciuto nella stanza. Sua madre, Joy, è stata rapita da un uomo di nome Old Nick e tenuta segregata nel seminterrato. La stanza diventa il suo mondo, tutto ciò che conosce e comprende. La madre fa del suo meglio per fargli credere che il loro spazio isolato sia tutto ciò che esiste.
Il film affronta il tema dell’imprigionamento fisico ed emotivo e come questo influenzi la percezione di un individuo sulla realtà. Finché Jack è dentro la stanza, non ha altra scelta che accettare ciò che gli viene detto sulla vita fuori. Tuttavia, quando sua madre decide di organizzare una fuga, Jack è costretto a confrontarsi con un mondo completamente sconosciuto.
Una delle forze trainanti di Room è la straordinaria interpretazione di Brie Larson nel ruolo di Joy. La sua performance ha fruttato un Oscar come Miglior Attrice, e ha mostrato la sua capacità di trasmettere il turbamento e la forza interiore di un personaggio che è stato condannato a una vita di prigionia. Il giovane Jacob Tremblay interpreta Jack con un’intensità e un talento sorprendenti, fornendo una performance che è stata elogiata da molti.
Il film si concentra anche sullo sviluppo del rapporto tra madre e figlio. Nonostante le circostanze inaudite, Joy dedica la sua vita a darle una vita decente e rispettosa, nonostante le limitazioni della stanza. La loro connessione è commovente e ci spinge a riflettere sul potere dell’amore e dell’unione familiare nella nostra società.
Un altro aspetto interessante del film è il modo in cui esplora il e la ripresa psicologica. Joy e Jack devono affrontare gli effetti dell’esperienza traumatizzante che hanno vissuto in prigionia. Il percorso di guarigione e reintegrazione nel mondo esterno è raffigurato con una sensibilità e un realismo che rendono il film ancora più coinvolgente.
Room è visivamente impressionante, con la fotografia che crea un senso di claustrofobia all’interno della stanza e contrasta con il vasto spazio e la scala del mondo esterno. Questa dicotomia è un potente mezzo per descrivere le differenze tra la vita restrittiva e limitata di Jack e la libertà che lo aspetta.
In conclusione, Room è un thriller psicologico che affronta argomenti complessi come la prigionia, l’amore familiare, il trauma e la ripresa. La regia di Lenny Abrahamson, insieme alle interpretazioni straordinarie dei protagonisti, rendono il film profondo e coinvolgente. La capacità di affrontare temi così oscuri e scomodi, mantenendo allo stesso tempo una narrazione avvincente, è una delle ragioni per cui Room è stato così acclamato dalla critica e dal pubblico.