Nato nel 1948 a New York, Cutrone iniziò la sua carriera come artista grafico, lavorando per diverse compagnie pubblicitarie e di design. Tuttavia, il suo interesse per l’arte lo portò presto a diventare parte della scena artistica underground di New York negli anni ’70. Fu in questo periodo che Cutrone incontrò Andy Warhol, che lo assunse come assistente e collaboratore.
Sotto la guida di Warhol, Cutrone sviluppò ulteriormente il suo stile artistico, producendo opere che combinavano l’immaginario popolare americano con l’arte contemporanea. Le opere di Cutrone erano caratterizzate da una forte enfasi sul colore e sulla linea, con immagini forti e grafiche ispirate alla cultura popolare.
Una delle opere più famose di Cutrone è la sua serie di ritratti di personaggi dello show business, tra cui Michael Jackson, Elvis Presley e Madonna. Questi ritratti erano spesso accompagnati da frasi e citazioni iconiche del personaggio rappresentato, aggiungendo ulteriore potenza visiva alle opere.
Oltre alle opere d’arte, Cutrone ha anche lavorato come scenografo per il cinema e la televisione. Ha lavorato alla serie tv “Miami Vice” e ha creato la scenografia del film “Purple Rain” di Prince.
Dopo la morte di Warhol nel 1987, Cutrone continuò a lavorare come artista e scenografo indipendente. Nel 1998, ha fondato il suo studio, Cutrone Studio, in cui ha continuato a produrre opere d’arte e a sperimentare con nuove tecniche e materiali.
Cutrone è morto nel 2013 all’età di 65 anni, ma il suo lavoro vive ancora oggi attraverso le sue opere e l’influenza che ha esercitato sulla scena artistica contemporanea. La sua abilità nel combinare la cultura pop con l’arte contemporanea lo ha reso un artista influente e ispiratore per molti altri, e ha permesso di mantenere viva l’eredità di Andy Warhol.
In conclusione, Ronnie Cutrone è stato un artista poliedrico e di grande talento, che ha lasciato un’impronta indelebile nella scena artistica americana degli anni ’80 e ’90. La sua capacità di combinare l’arte contemporanea e la cultura popolare ha reso il suo lavoro unico e influente per molti altri artisti e spettatori. La sua eredità artistica vive ancora oggi nelle sue opere e nell’influenza che ha avuto sulla scena artistica contemporanea.