Miles è stato un pioniere nello studio della globalizzazione culturale e delle sue implicazioni sociali ed economiche. Nel corso della sua carriera, ha scritto numerosi libri, articoli e saggi su argomenti come l’identità nazionale, la migrazione, il multiculturalismo e la diversità culturale. Ha guidato molte ricerche sulle dinamiche della cultura moderna, analizzando le telecomunicazioni globali, l’industria musicale, la moda e le pratiche culturali nella vita quotidiana.
Uno dei suoi lavori più noti è stato il libro “Towards a Critical Sociology of Freedom”, pubblicato nel 1988. In esso, Miles ha cercato di sviluppare una teoria socio-politica della libertà, esplorando come le ideologie politiche e le strutture sociali apparentemente “libere” possono essere utilizzate per mantenere efficacemente il controllo su determinati individui o gruppi sociali. Questo innovativo approccio alla valutazione del concetto di “libertà” ha avuto un impatto significativo sulla ricerca sociologica e politica.
Nel 1999 Robert Miles ha pubblicato un altro libro di successo “Racism”, in cui ha offerto un’analisi critica della teoria e della pratica del razzismo. Nella sua analisi Miles ha spiegato come il razzismo rimanga un problema fondamentale nella società contemporanea, anche se le sue manifestazioni sono state modificate o travestite da discorsi ideologici di uguaglianza e di diversità.
Robert Miles continuò a scrivere e lavorare su molti altri temi sociali, come la cultura globale, l’identità postcoloniale, e le dimensioni politiche e spirituali della vita umana. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per i suoi contributi alla ricerca sociologica, tra cui la laurea honoris causa in Scienze Sociali dalla McMaster University nel 2009.
Oltre ad essere un sociologo di fama, Robert Miles era anche un appassionato musicista, con una forte inclinazione verso il jazz e la musica afroamericana. Ha suonato in molte band jazz di successo, e ha prodotto la sua musica originale. Questa sua passione per la musica ha ispirato molte delle sue ricerche e ha contribuito alla sua comprensione del ruolo della cultura nella società.
Robert Miles è stato un intellettuale impegnato a livello globale, un leader spirituale e un cittadino attivo. Ha offerto al mondo un contributo significativo alla comprensione della cultura contemporanea nel contesto della globalizzazione e ha lasciato un’eredità duratura nella sociologia e nella cultura in generale. La sua vita e il suo lavoro rimarranno per sempre fonte d’ispirazione e di guida per le generazioni future di studenti e intellettuali.