La nepitella è una pianta aromatico-usuale della famiglia delle Labiate, che cresce spontanea in Italia. Viene utilizzata in cucina per aromatizzare vari piatti, tra cui il risotto.
I porcini sono un fungo pregiato molto apprezzato in cucina. Hanno un sapore deciso e un aroma intenso che ben si sposano con la nepitella. Insieme, questi due ingredienti creano un’esplosione di sapori e profumi incredibili.
Per preparare il risotto con porcini e nepitella, avrete bisogno di pochi ingredienti di base: riso, olio d’oliva, burro, brodo vegetale, funghi porcini secchi e nepitella fresca.
Innanzitutto, dovrete ammollare i funghi porcini secchi in acqua calda per circa 30 minuti, quindi tagliateli a pezzettini. In una padella antiaderente, fate scaldare l’olio e il burro, e aggiungete i porcini. Fate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti, finché saranno morbidi e dorati.
Nel frattempo, in una pentola grande, fate scaldare il brodo vegetale e mantenete a fuoco basso. In una casseruola, fate tostare il riso a secco per un minuto, poi aggiungete un mestolo di brodo caldo e mescolate. Continuate così, aggiungendo il brodo un mestolo alla volta, finché il riso non sarà cotto al dente. Questa operazione richiederà circa 18 minuti.
A metà cottura del riso, aggiungete i funghi porcini e la nepitella fresca tritata. Mescolate bene il tutto, e proseguite la cottura del risotto.
Quando il risotto sarà pronto, toglietelo dal fuoco e aggiungete una noce di burro e del parmigiano grattugiato a piacere. Mescolate bene e lasciate riposare per qualche minuto.
Servite il risotto con porcini e nepitella caldo, decorato con qualche fogliolina di nepitella fresca. Accompagnatelo con un buon bicchiere di vino bianco secco, e… buon appetito!
In conclusione, il risotto con porcini e nepitella è un piatto perfetto per chi ama sperimentare nuovi sapori e profumi. La sua semplicità lo rende alla portata di tutti, ma la sua bontà ne fa una vera delizia per il palato. Provate questa ricetta la prossima volta che volete cucinare qualcosa di speciale, e scoprite il piacere di gustare un piatto autentico e tradizionale della cucina italiana.