Il risotto è uno dei piatti più amati nella cucina italiana, il quale può essere declinato in numerose varianti, sia per quanto riguarda gli ingredienti che la colorazione. Il risotto bianco e nero fa parte delle ricette più originali e creative, ideale per sorprendere gli ospiti a cena a casa o per un evento speciale.
Per preparare il risotto bianco e nero occorre innanzitutto utilizzare una base di riso carnaroli o arborio, due varietà di riso tra le più utilizzate per la preparazione del risotto, con un alto contenuto di amido che conferisce alla pietanza la crema tipica e setosa.
Il primo passo per preparare il risotto consiste nel lavare accuratamente il riso sotto acqua corrente per eliminare gli eventuali residui di amidi e impurità, dopodiché si procede alla cottura in un pentolino distinto, uno per il riso bianco e uno per il nero.
Per la preparazione della parte bianca si utilizza dell’olio extra vergine di oliva, uno spicchio d’aglio, mezza cipolla, e un pizzico di sale e pepe. Si fa soffriggere il tutto e si aggiunge il riso dopo circa un minuto. A poco a poco si aggiunge brodo vegetale fino a completare la cottura del riso. Per la preparazione della parte nera si utilizza l’inchiostro di seppia, dolce o piccante, in base alle preferenze, il quale conferisce alla parte nera del risotto un colore scuro e un sapore intenso e particolare. Si prepara quindi il riso nero in un altro pentolino e si unisce delicatamente al riso bianco alla fine della cottura, mescolando accuratamente per ottenere un risotto bianco e nero delizioso‘ title=’Risotto agli asparagi: la freschezza degli asparagi si fonde con la cremosità del risotto per un risultato davvero delizioso’>risultato ottenuto è un piatto delizioso e scenografico, con una presentazione accattivante per gli occhi e una gustosità che conquista il palato. Il risotto bianco e nero si presta ad essere servito come primo piatto, accompagnato da un vino bianco o rosso, a seconda delle preferenze, o come piatto unico, in abbinamento ad una fresca insalata di stagione.
In generale, il risotto bianco e nero è una pietanza versatile e creativa, che può essere arricchita con l’aggiunta di altri ingredienti in base ai propri gusti. Ad esempio, è possibile aggiungere gamberi, frutti di mare, zucchine, pomodorini, peperoni, o qualsiasi altro ingrediente gradito. In alternativa, per un aroma più deciso, si può anche utilizzare la pancetta, le verdure grigliate, o il formaggio.
In conclusione, il risotto bianco e nero è un piatto raffinato e gustoso che conquista per la sua presentazione scenografica e per la sua semplice preparazione. Grazie all’aggiunta di ingredienti personalizzati, questa pietanza può essere adattata ai gusti e alle esigenze di ogni commensale, risultando perfetta per una cena informale in famiglia, una cena romantica a due o un pranzo con amici.